Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).…
Oggi: 4 Aprile 2025
Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017).…
Enea ha brevettato un metodo per purificare il biogas e utilizzarlo come combustibile per i trasporti e la produzione di energia elettrica. Il procedimento, che risulta competitivo per tempi e costi, prevede l’eliminazione di un composto nocivo come l’idrogeno solforato attraverso la sua…
“Il biometano da FORSU rappresenta uno degli assi portanti del futuro dell’economia circolare: l’Italia è pronta a cogliere questa innovazione ed entro la fine del 2018 saranno 8 gli impianti consorziati CIC in grado di produrre biometano a partire dai rifiuti organici”.…
“Stiamo lavorando per rimuovere la norma che vieta la vendita di energia proveniente dai piccoli impianti residenziali, ad esempio ad altri condomini, ma anche da piccole imprese, obbligate oggi a cederla alla rete”. Lo ha annunciato stamani a Key Solar (all’interno di…
Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW, facendo registrare un -8% rispetto al 2017.Alcuni numeri: nel mese di agosto 2018 il 36% della produzione elettrica nazionale netta è dato da…
Le associazion Anev e Italia Solare hanno formulato al nuovo collegio del’Arera considerazioni in merito alla disciplina del dispacciamento dell’energia elettrica e agli impatti determinati sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (FERNP), ritenendo l’attuale quadro regolatorio penalizzante per l’intero settore…
Quando l’elettricità si chiamava “luce” e i consumatori erano “utenti”, la base del sistema energetico era assicurato dalle grandi centrali termoelettriche. Oggi non esiste più quel mondo e la transizione energetica sta portando un cambiamento radicale nel modo di produrre, di consumare…
In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei consumi), industriale (20,4%) e quello dei trasporti (1,5%). Eppure la…
Si registrano forti aumenti dei prezzi delle materie prime energetiche e delle quotazioni all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas in Italia e in Europa. L’Autorità per l’Energia Arera ha quindi deciso, per l’elettricità, di rinnovare il blocco degli oneri generali di sistema.…
“Il nostro Paese ha fatto negli ultimi anni un ottimo lavoro incrementando la produzione di energia rinnovabile con l’obiettivo – oggi sempre più a portata di mano – di raggiungere una quota del 63% di copertura di energia elettrica rinnovabile .…