L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.…
Oggi: 3 Aprile 2025
L’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, ha presentato il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico in Italia.…
Presentato nel corso di un evento online il quarto rapporto Federmanager – Aiee (Associazione italiana economisti dell’energia) dal titolo “Il ruolo delle Comunità energetiche nel processo di transizione verso la decarbonizzazione”.…
Presentati questa mattina da Ispra due report che inquadrano lo stato emissivo nazionale: si tratta del National Inventory Report 2021 e dell’Informative Inventory report 2021. …
Non si è fatta attendere la reazione di Greenpeace Italia, Legambiente e WWF dopo l’esito positivo delle Valutazioni di impatto ambientale (VIA) approvate dal MiTE nelle scorse settimane riguardanti alcuni rinnovi di concessioni di coltivazione per l’estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di…
2LNG S.r.l., azienda del gruppo Holdim specializzata nella progettazione e costruzione di liquefattori di metano, annuncia l’imminente realizzazione in Italia di sei impianti per la produzione di biometano liquefatto (bioGNL, fonte di energia rinnovabile), più altri dieci in fase di autorizzazione. Quelli…
I Ministri di 22 Stati membri dell’Unione europea, a cui si è aggiunta la Norvegia, hanno sottoscritto il Manifesto per lo sviluppo di una catena del valore europea sulle Tecnologie e sistemi dell’idrogeno nel corso dell’evento di lancio dell’IPCEI (Importanti progetti di…
Anche in Italia, i comportamenti virtuosi sono più diffusi tra le donne che tra gli uomini, in quanto le prime percepiscono in maniera più intensa l’efficacia e l’impatto positivo delle azioni individuali. Questo si traduce in pratiche quotidiane concrete, mentre nel genere…
Con 700 partecipanti e 18 ore di diretta su due giornate di lavori si è chiuso il Forum internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria”, tra le richieste di maggiore semplificazione della regolamentazione del…
Le ampie superfici inutilizzate del tetto sono particolarmente adatte per il noleggio e la creazione di parchi fotovoltaici. Ciò include i tetti con un’area di almeno 2.800 m², come capannoni industriali, magazzini, fabbriche o edifici commerciali. I proprietari di edifici traggono vantaggio…
Anche Snam entra nel vivo del mercato, in fase di avvio, del biometano, il gas naturale rinnovabile, fonte strategica ai fini della transizione energetica e dell’ economia circolare in Italia. Lo fa attraverso la controllata Snam4Environment, che ha completato nei giorni scorsi…