Nel primo trimestre del 2017 per la famiglia tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) leggero incremento per la bolletta…
Oggi: 20 Aprile 2025
Nel primo trimestre del 2017 per la famiglia tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) leggero incremento per la bolletta…
Le agevolazioni fiscali sulla casa sono uno dei punti principali della Legge di Stabilità 2017. Le novità non riguardano solo la proroga annuale o quinquennale delle misure, ma ampliano la platea dei beneficiari, aumentano gli sconti e consentono in alcuni casi di…
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi undici mesi del 2016 hanno subito un decremento (-8%) rispetto allo stesso periodo del 2015.Si conferma la crescita del fotovoltaico con la nuova potenza installata fino a novembre 2016 che raggiunge 333…
Nei primi nove mesi dell’anno le fonti rinnovabili non programmabili – eolico e solare – hanno coperto il 14% della domanda di energia elettrica nazionale: un massimo storico registrato a fronte di un calo dei consumi di energia primaria (-2%) e delle…
Il mondo del risparmio è indubbiamente complesso ed il modo migliore per entrarvi efficacemente è acquisire la consapevolezza del superfluo, specialmente per quanto riguarda il consumo energetico. Saper leggere le voci che troviamo sulla bolletta della luce ci aiuta a capire la…
Realizzare in Italia un polo scientifico-tecnologico tra i più avanzati al mondo, un progetto da 500 milioni di euro e oltre 1.800 addetti per dar vita a un’infrastruttura strategica di ricerca sulla fusione nucleare con lo sviluppo di tecnologie innovative per la…
Aggiornamento del decreto interministeriale sul biometano, il ministero dello Sviluppo economico ha reso nota l’apertura, fino al 13 gennaio, della consultazione pubblica sulla bozza del decreto interministeriale per l’utilizzo del biometano e dei biocarburanti compresi quelli avanzati. Il nuovo decreto aggiornerà i…
L’Autorità per l’energia ha avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti di Eni SpA per violazione degli obblighi informativi in caso di interruzione della fornitura dei clienti gas disalimentabili, con una possibile sanzione fino a circa 920 mila euro (deliberazione 699/2016/S/gas) e irrogato…
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi dieci mesi del 2016 hanno subito un decremento (-4%) rispetto allo stesso periodo del 2015. A sostenerlo è un’elaborazione Anie Rinnovabili dei dati Gaudì, fonte Terna.Si conferma la crescita del fotovoltaico con…
In Italia c’è un giacimento di metano non sfruttato per quasi 400 milioni di metri cubi di gas, per l’esattezza 370 milioni, con il quale si potrebbero far viaggiare 170mila auto senza inquinare e senza importare carburante. Il potenziale per la produzione…