In Liguria il 98% dei comuni ha parte del territorio a rischio idrogeologico per un totale di circa centomila persone che vivono in “zone rosse”. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo in Liguria e a…
Oggi: 4 Aprile 2025
In Liguria il 98% dei comuni ha parte del territorio a rischio idrogeologico per un totale di circa centomila persone che vivono in “zone rosse”. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo in Liguria e a…
Per l’applicazione delle deroghe al divieto di caccia, la legge nazionale prevede l’emanazione di alcune linee guida proposte dai ministeri di Ambiente ed Agricoltura che le Regioni devono seguire. Queste linee guida, afferma il Movimento 5 Stelle in una nota, non sono…
L’ultimo rapporto internazionale del Wwf lo ribadisce: in un mondo sempre più instabile socialmente e politicamente, il nostro deficit ecologico non fa che aumentare costantemente, conducendo l’umanità pericolosamente ai limiti del suo spazio vitale.Le popolazioni di numerose specie di animali vertebrati (quindi…
Sono circa 2000 gli esemplari di camoscio appenninico presenti oggi nei parchi nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, della Majella, dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente Velino, le 5 aree protette coinvolte, insieme a…
A New York si è tenuto il vertice sul clima delle Nazioni Unite tenutosi? E la compagnia aerea Finnair ha volato da Helsinki a New York con un Airbus A330 alimentato con biocarburante ecosostenibile. La maggior parte dell’impatto ambientale di una compagnia…
E’ stata un successo la giornata di mobilitazione contro i cambiamenti climatici promossa dal Power Shift Italia, Italian Climate Network, Legambiente e Kyoto Club e con l’adesione di altre 20 sigle tra organizzazioni, movimenti e aziende.Un pomeriggio di festa, colori e musica,…
La Marcia per il Clima arriva a Roma: si svolgerà domenica 21 settembre a Via dei Fori Imperiali l’evento NEW YORK chiama ROMA, l’iniziativa del Coordinamento Power Shift Italia promossa e organizzata dall’Italian Climate Network, Legambiente e Kyoto Club in collaborazione con…
Sono oltre 60 le segnalazioni di grave avvelenamento di interi apiari nella scorsa primavera in tutta Italia, in coincidenza con la semina di mais e trattamenti di frutta e cereali. La denuncia arriva da Conapi e Unaapi.Ad acuire la situazione il fattore…
Puliamo il mondo, la più famosa iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai. Tante le iniziative in Italia per diventare protagonisti della bellezza del Paese, combattere il degrado e liberare strade e aree verdi dai rifiuti. Luogo…
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Consiglio nazionale delle ricerche presenta al congresso dell’International Association of Engineering Geology and the Environment in corso a Torino alcuni avanzati sistemi di mappatura e previsione dei fenomeni franosi, tra cui un ‘semaforo’…