Sono quattro i piccoli di cicogna nera nati al Parco Natura Viva di Bussolengo. Il più grandicello raggiunge quasi i 250 grammi ma due settimane fa, alla nascita, superavano di poco il mezzo etto di peso.…
Oggi: 11 Luglio 2025
Sono quattro i piccoli di cicogna nera nati al Parco Natura Viva di Bussolengo. Il più grandicello raggiunge quasi i 250 grammi ma due settimane fa, alla nascita, superavano di poco il mezzo etto di peso.…
Nuovi dati, basati su osservazioni del satellite Copernicus Sentinel-5P, stanno mostrando forti riduzioni delle concentrazioni di biossido di azoto in diverse città importanti d’Europa. …
Secondo l’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel primo trimestre del 2020, a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al Covid-19 su tutto il territorio nazionale, ci si attende una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a…
La siccità si sta facendo sentire. Lo denuncia l’Anbi, associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue. E’ emergenza idrica in Calabria, ma le difficoltà si fanno sentire anche in altre zone, come la Puglia, la Basilicata, la Sicilia…
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.…
Diffusi i dati di Mal’aria, il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in città.…
Il 2019 è stato il quinto di una serie di anni eccezionalmente caldi e il secondo anno più caldo mai registrato a livello globale.…
Fame e crisi climatiche stanno causando innumerevoli vittime in Africa orientale e meridionale. Save the Children chiede aiuto.…
Il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e vuole un’azione immediata: chiede infatti che l’UE si impegni, alla conferenza delle Nazioni Unite COP25, per una riduzione a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050.…
Clima. In Italia si ritiene ottimisticamente che il pianeta possa essere salvato. Mentre l’86% del pubblico italiano riconosce in ampia parte come l’uomo abbia contribuito a causare i cambiamenti climatici, il 69% crede comunque che sia ancora possibile invertire la tendenza: una…