Favorire lo scambio di informazioni sulle importazioni di prodotti chimici provenienti da aree extra europee per garantire più tutela per i cittadini e per l’ambiente, nonché la definizione di regole chiare per gli operatori.…
Oggi: 4 Aprile 2025
Favorire lo scambio di informazioni sulle importazioni di prodotti chimici provenienti da aree extra europee per garantire più tutela per i cittadini e per l’ambiente, nonché la definizione di regole chiare per gli operatori.…
I deputati europei in una risoluzione (non vincolante) votata giovedì – approvata con 483 voti in favore, 100 contrari e 37 astensioni – chiedono norme per salvaguardare il vulnerabile ecosistema dell’Artico, introdurre il divieto di estrazione di petrolio e mantenerlo come zona…
Secondo il “Marine Litter assessment in the Adriatic & Ionian seas”, vengono reperiti, in media, 658 oggetti spiaggiati ogni 100 m di litorale monitorato tra i mari Adriatico e Ionio, con un range di 219-2914 oggetti/100m, mentre una media di 332 oggetti…
A 40 anni luce da noi ci sono sette pianeti simili alla terra e su alcuni di questi potrebbe esserci vita.Lo ha annunciato la Nasa nel corso si una emozionante conferenza stampa alla quale tutti hanno potuto assistere in diretta sulla web…
Questa mattina Torino si è svegliata fuorilegge. A neanche due mesi dall’inizio dell’anno è stato infatti consumato il “bonus annuale” di 35 giorni di sforamento previsto per le PM10. A darne notizia è Legambiente. “E’ un’aria mefitica quella che nel capoluogo e…
La Commissione europea ha comunicato nei giorni scorsi di avere ammonito Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito in quanto non avrebbero affrontato le ripetute violazioni dei limiti di inquinamento dell’aria per il biossido di azoto (NO2), che, sottolinea la Commissione in…
Pubblicato il rapporto ISPRA “Sostenibilità ambientale dell’uso dei pesticidi – il Bacino del Po”, che testimonia come alcuni pesticidi siano ancora presenti nelle acque superficiali e sotterranee italiane, pur essendone proibito l’utilizzo da decenni. L’atrazina, ad esempio, bandita da 25 anni, è…
La Commissione europea avverte Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito e avvia la seconda fase della procedura d’infrazione: mancati gli obiettivi di contenimento dell’inquinamento atmosferico per l’NO2, il biossido di azoto – le cui emissioni provengono in larga parte dal traffico…
Le commissioni ambiente e affari esteri del Parlamento europeo hanno votato una mozione per chiedere all’Ue di agire rapidamente per evitare la militarizzazione dell’Artico ed preservare il fragile ecosistema dai cambiamenti climatici. A causa dell’aumento di diossido di carbonio nell’atmosfera negli ultimi…
Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Da oggi e fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’Ambiente, è possibile rispondere alle domande di un articolato questionario, rivolto ai principali portatori d’interesse, sulla…