“Dopo tanti mesi di studio e di lavoro molto serio abbiamo trovato una soluzione vera. Via le Grandi Navi dalla Giudecca, dal bacino di San Marco, ci vuole una soluzione definitiva a regime. Le grandi navi arriveranno a Marghera, si fermeranno nel…
Oggi: 2 Aprile 2025
“Dopo tanti mesi di studio e di lavoro molto serio abbiamo trovato una soluzione vera. Via le Grandi Navi dalla Giudecca, dal bacino di San Marco, ci vuole una soluzione definitiva a regime. Le grandi navi arriveranno a Marghera, si fermeranno nel…
Il cambiamento di frequenza degli eventi estremi come ondate di calore, precipitazioni eccezionali e siccità ha effetti diretti sulla salute di esseri umani e sugli animali. Picchi di mortalità sono stati registrati nelle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili. Gli impatti…
Dopo il Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, la città di Bologna si aggiudica anche l’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia. ItaliaMeteo sorgerà sotto le Due Torri, presso il Tecnopolo, nella stessa sede dove sarà…
I disastri naturali hanno causato circa 1500 miliardi di dollari di danni economici in 10 anni, secondo i calcoli della Fao sui dati dell’International Disaster Database (Em-Dat), colpendo oltre 2 miliardi di persone e uccidendone 1,5 milioni. La cifra economica sta aumentando,…
Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima in primavera e poi in autunno, complici i cambiamenti climatici e poi la mancanza di interventi strutturali da parte di regioni e…
Il 2017 è stato fino ad ora il secondo anno piu’ caldo del pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,87 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti degli…
«La Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile è una tappa importante per l’Italia, ma alla fine la declinazione concreta poi si fa sui territori e nelle nostre città: è qui che ogni giorno siamo impegnati a disegnare politiche pubbliche che contemplino gli…
Il 95% dei rifiuti marini è costituito da materie plastiche che inquinano coste, superficie e fondali marini. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di soli materiali plastici finiscono in mare: questo vero e proprio ‘highlander’ naviga con 150 milioni di tonnellate sparse…
Bilaterale Italia Francia di Lione. I due paesi hanno ribadito “la loro volontà comune di dare piena e completa attuazione all’accordo di Parigi” sul contrasto ai cambiamenti climatici.E’ quanto si legge nel documento sulle posizioni comuni nei settori dell’Ambiente e dell’Energia. I…
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, ha chiesto per lettera al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e ai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente, Gianluca Galletti, la dichiarazione dello Stato di Emergenza per l’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche Pfas.…