C’è un nuovo motore industriale a metano e biometano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

C’è un nuovo motore industriale a metano e biometano

Ecomotive Solutions sviluppa con Pitteri Violini ES-3CB1-NG, un motore industriale a metano di tipo plug-in (compatibile al 100% con l’equivalente modello Diesel). Si tratta di un motore 3 cilindri ISUZU che, grazie a un innovativo sistema di iniezione elettronica del metano e al controllo sequenziale dell’accensione, si pone come alternativa al diesel originario.

Ecomotive Solutions, società del gruppo Holdim, specialista della calibrazione motore, ha recentemente sviluppato con Pitteri Violini, azienda della distribuzione di componenti meccanici, oleodinamici e motori destinati al primo equipaggiamento, un motore industriale a gas naturale (utilizzabile con Metano o Biometano, e presto anche con GPL) di nuova concezione, chiamato ES-3CB1-NG.

Partendo da un solido monoblocco a tre cilindri diesel ISUZU (marchio distribuito da Pitteri Violini per la gamma di motori industriali), il nuovo motore sviluppato da Ecomotive Solutions e Pitteri Violini è frutto di un intenso lavoro di Ricerca&Sviluppo al fine di ottenere bassi livelli di inquinanti e le migliori prestazioni in termini di coppia e di potenza. Il risultato è un prodotto che sostituisce il motore d’origine senza la necessità di alcuna modifica del layout di destinazione in termini di spazio e operatività; l’unica necessità è la dotazione di una fonte di approvvigionamento del metano (bombole di gas compresso, rete del gas o serbatoio LNG, etc.) Leonardo Zappella, Amministratore Delegato di Pitteri Violini, così si pronuncia sul progetto: “Con questo sviluppo, la nostra azienda ed Ecomotive Solutions vanno a soddisfare un’esigenza sempre più sentita da parte della nostra clientela, alla ricerca di prodotti a basso impatto ambientale che riescano al contempo ad assicurare le stesse prestazioni dei motori industriali diesel tradizionalmente impiegati. Abbiamo trovato in Ecomotive Solutions il giusto partner tecnologico per sviluppare il progetto di trasformazione, che potrà beneficiare della nostra forte capacità distributiva in ambito di motori industriali. ES-3CB1-NG è solo il primo di una serie di motori che avranno anche un “gemello” a gas. Infatti, il forte successo riscontrato in occasione della presentazione ufficiale del nuovo motore avvenuta a EIMA 2016, ci ha convinti a rafforzare la partnership con Ecomotive che porterà nel corso del 2017 allo sviluppo di una serie completa di motori a gas per diverse applicazioni industriali.“
La tecnica del motore ES-3CB1-NG è un motore a ciclo otto che utilizza un innovativo sistema di accensione elettronica comandata, con capacità di regolazione indipendente per ogni singolo cilindro, garantendo così prestazioni ottimali e massima affidabilità. Il carburante gassoso è portato al motore tramite un sistema di iniezione elettronica che permette il controllo accurato della quantità di gas introdotta in camera di combustione. Il motore è governato da una centralina elettronica dedicata che gli consente di adattarsi alle più svariate applicazioni grazie alla sua rapidità nella risposta alle variazioni di carico. La gestione della combustione avviene in “close-loop” grazie all’utilizzo di una sonda lambda che permette la correzione costante del rapporto stechiometrico aria/gas per ottenere il migliore rendimento. Una linea di regolazione flessibile della pressione del gas in entrata consente di connettere il motore a fonti di gas metano a bassa pressione (es. rete cittadina), media pressione (Rete gas in zone industriali) o altra pressione (Gas Naturale Compresso, da bombole o Gas Naturale Liquefatto, da serbatoi criogenici).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -