Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bratti, Ispra, nuovo vicepresidente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

Alessandro Bratti.

Il Direttore Generale dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Alessandro Bratti è stato nominato vicepresidente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. “C’è molto lavoro da fare – ha dichiarato – con il coinvolgimento del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ed attraverso una riorganizzazione nazionale, per fornire un contributo importante alla tutela ambientale in Europa”.

“Questa nomina è il riconoscimento dello sforzo fatto nei mesi scorsi per rendere più forte la presenza dell’Italia a livello internazionale. Credo che, oltre a me, debba rendere orgogliosi i colleghi dell’ISPRA, delle ARPA/APPA, del MATTM e delle altre istituzioni nazionali che hanno lavorato per posizionarci meglio soprattutto in campo europeo. Questo enorme lavoro è solo all’inizio. E’ necessario ora strutturare meglio il sistema ambientale italiano per renderlo più coordinato ed efficace quando esportato all’estero.”

“Cominceremo con organizzare meglio i circoli internazionali cui partecipiamo e con stabilire contatti e scambi permanenti con le reti di italiani in forza presso le istituzioni europee che si occupano di materie ambientali, a cominciare dalla EEA. E’, soprattutto, mia intenzione impegnarmi per supportare al meglio la EEA nel suo compito, ma anche per dimostrare che le competenze nazionali possono essere molto utili in Europa e sono degne di essere valorizzate”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -