Borse artigianali cruelty free – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Borse artigianali cruelty free

Borse artigianali cruelty free
Borse artigianali cruelty free

La prima linea di Origine, brand che prende vita dalla creatività di Giulia Marotta, fashion designer vercellese particolarmente attenta allo sviluppo di prodotti etici che non vedano alcun impiego di materiali di origine animale, è certificata cruelty free grazie alla partecipazione al progetto LAV animal free fashion.

Sono 11 i pezzi in uscita per l’autunno-inverno 2015/2016 ideati e disegnati tra Piemonte e Lombardia e realizzati in laboratori fiorentini.
Borse innovative nelle linee e nei materiali rivolte ad un pubblico di donne che desiderano coniugare una scelta etica e la qualità del prodotto interamente made in Italy.
Lana, seta o pelle tipiche della tradizione manifatturiera italiana hanno ceduto il passo a materiali come poliuretano, poliestere, poliammide, viscosa e cotone.

“Il mio impegno è quello di creare una linea di accessori che segua le tendenze della moda con eleganza e spirito innovativo – spiega Giulia Marotta – distinguendosi dai brand che per non usare la pelle fanno la borsa a sacca di canapa e rinunciano alla creazione di accessori tendenti al lusso. Il fatto di non utilizzare pellami non è necessariamente sinonimo di risparmio, ma significa sostituire la pelle con materiali e tessuti di qualità”.
Alternative e al tempo stesso permeate della tradizione manifatturiera italiana, le borse origine che usciranno in autunno presentano diversi accostamenti di materiali e di design, rendendo ogni pezzo uno “spezzato” che unisce almeno due lavorazioni. Fanno eccezione la sottospalla grande e la pochette interamente in viscosa che propongono un’unica fantasia. Accanto a sottospalla e pochette, compaiono anche borse a mano, tracolle e shopping bags.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -