Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Blog sul cibo, piacciono al 25% degli italiani

Sono troppe le “bufale” che vengono dette in materia di prodotti alimentari e molti falsi miti si stanno imponendo nella mente dell’opinione pubblica su tali tematiche.
“Lo stato di salute è fortemente condizionato dallo stile di vita e la corretta nutrizione rappresenta uno dei cardini del benessere.

Di conseguenza – ha detto la Prof.ssa Patrizia Hrelia, Presidente della Società Italiana di Tossicologia – SITOX al convegno “La sicurezza alimentare tra falsi miti e realtà” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura – negli ultimi anni lo spazio e l’attenzione dedicata dai media e dai cittadini-consumatori alla nutrizione e alla sicurezza alimentare sono aumentati in maniera significativa. Inoltre è stato stimato che il 25% degli italiani partecipa a community/blog/chat in internet centrate sul cibo, un numero molto rilevante che evidenzia l’interesse a informarsi sui temi della salute e degli alimenti”.
“Tutto questo flusso di informazioni – ha continuato – condiziona profondamente le scelte di acquisto, portando anche a comportamenti scorretti e insensati. La scorretta informazione nell’alimentare ha un peso più rilevante che negli altri settori perché va a influenzare direttamente la salute del consumatore. Fake news e vere e proprie bufale imperversano, falsi esperimenti proliferano, creando confusione e inutili allarmismi a danno del consumatore, con un profondo impatto sulle aziende dell’agroalimentare”.
“Tanti gli esempi che si possono prendere in esame – ha elencato Hrelia – come la carne rossa, l’olio di palma, le uova al fipronil, una rassegna di episodi poco attendibili proposti sia da testate prestigiose che siti spregiudicati. Il problema è sempre esistito, ma la novità è che adesso solo in pochissimi casi si riesce a ripristinare la verità”.
“Come rimediare allora nel ginepraio di informazioni distorte e contradditorie tra loro? – ha concluso – un buon metodo, per iniziare, sarebbe quello di diffidare dei titoli esagerati e consultare siti istituzionali e qualificati”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -