Biomasse. Fiper sulla revisione dei Certificati Bianchi – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biomasse. Fiper sulla revisione dei Certificati Bianchi

Fiper sulla revisione dei Certificati Bianchi
Fiper sulla revisione dei Certificati Bianchi

La Fiper, Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabili, ha presentato nei giorni scorsi al MISE le osservazioni alla Consultazione Pubblica sulle linee guida per la revisione dei certificati bianchi.
“Per un effettivo sostegno del teleriscaldamento a biomassa, come indicato dalla Direttiva europea 2012/27/Ue e recepito nella normativa italiana” (art. 10 del D.Lgs 102/2014), è necessario “identificare un meccanismo di concreta incentivazione che premi l’utilizzo della risorsa rinnovabile ovvero le biomasse legnose presenti sul territorio”.
Fiper focalizza l’attenzione sul punto 6.2 del documento.

Qui si stabilisce che agli interventi “volti alla valorizzazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica” non saranno più riconosciuti Tee in base al “risparmio di energia fossile” derivante, ma solo in base a un effettivo “incremento dell’efficienza energetica”.
Nel caso del teleriscaldamento a biomassa, però, il calcolo “non è effettuato sul risparmio dell’energia primaria bensì sulla sostituzione dell’utilizzo di fonti fossili di importazione con l’impiego di biomasse legnose locali”, rileva Fiper.
La nuova indicazione prevista al punto 6.2, inoltre, è presa anche in ragione “dell’esistenza di altri strumenti di incentivazione delle rinnovabili”. Invece, per il teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa, Fiper sottolinea come non sussista attualmente nessun altro incentivo. Dunque, si “priverebbe il sistema di teleriscaldamento dell’unico, seppur limitato, strumento di sostegno a oggi esistente e funzionante”.
Quindi la proposta della Federazione è di mantenere la scheda 22 T fintanto che non venga identificata un nuovo sistema di incentivazione che incentivi il teleriscaldamento a biomassa.

“Lo strumento dei titoli di efficienza energetica – fa notare la Fiper – ha contribuito dal 2001 alla realizzazione e ampliamento delle reti di teleriscaldamento a biomassa attraverso la scheda tecnica 22T, garantendo un risparmio significativo di energia fossile presso i clienti finali. Nella Scheda Tecnica 22T, infatti, il teleriscaldamento a biomassa risulta ammesso al riconoscimento dei certificati bianchi grazie all’azzeramento convenzionale del potere calorifico inferiore (PCI) della biomassa e al conseguente risparmio di energia fossile presso l’utenza finale.
Il calcolo non è quindi effettuato sul risparmio dell’energia primaria bensì sulla sostituzione dell’utilizzo di fonti fossili di importazione con l’impiego di biomasse legnose locali con notevoli ricadute positive in termini economici, ambientali e occupazionali che si realizzano sul territorio dove hanno sede gli impianti.
E’ opportuno evidenziare che i certificati bianchi, della sola durata di 5 anni, sono gli unici incentivi percepiti sinora dai gestori di reti di teleriscaldamento a biomassa per l’erogazione e distribuzione di energia termica rinnovabile. L’azzeramento convenzionale del PCI della biomassa ha contribuito nel corso degli anni
all’ampliamento delle reti, favorendo la diffusione di questa tecnologia in comuni non metanizzati, le cui utenze si riscaldavano precedentemente con utilizzo di gasolio e gpl.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -