Bicarbonato, consigli per l’uso – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bicarbonato, consigli per l’uso

Il bicarbonato è anche uno sbiancante per i denti
Il bicarbonato è anche uno sbiancante per i denti

Un sale dai mille usi e amico dell’ambiente, il bicarbonato, facilmente reperibile al supermercato. Alcuni utilizzi? Per pulire l’argenteria ossidata spargerne un poco su una spugnetta umida e sfregare. Risultato assicurato, senza aloni nè graffi. Per disincrostare le stoviglie lo si può usare in pastella, in quanto è sgrassante e leggermente abrasivo. Con una spugna e una soluzione di acqua e bicarbonato si può rimuovere lo sporco più difficile dalle fughe delle piastrelle. Ravviva i colori dei tessuti, quindi lo si può cospargere sui tappeti, lasciare agire qualche ora e passare l’aspirapolvere. E ancora, per preservare i mobili da giardino dalla formazione di muffe, basta cospargerli con un po’ di prodotto. E’ un ottimo assorbiodore, una ciotolina con un po’ di bicarbonato in frigorifero o nella scarpiera darà ottimi risultati.

Ma spuò servire anche per deodorare le lettiere di gatti, piccoli roditori e canarini, oltre che per contrastare la formazione dei cattivi odori nella pattumiera.Si può ingerire, quindi è ottimo per lavare frutta e verdura, oppure per detergere le superfici che entrano in contatto con gli alimenti, quali tagliere, contenitori in plastica, lavello, frigorifero, forno, microonde. Ha un’azione igienizzante e disciolto in acqua è perfetto per lavare e disinfettare i giochi dei bambini.
E’ anche un agente lievitante, quindi può essere utilizzato per la realizzazione domestica di molte ricette.
Disciolto nell’acqua è un valido alleato per la cura del corpo e l’igiene personale: nell’acqua calda del bagno, lascia la piacevole sensazione di una pelle liscia e morbida, nell’acqua calda del pediluvio, trasmette una sensazione di benessere a piedi e gambe, come collutorio è utile per rinfrescare l’alito, usato saltuariamente insieme allo shampoo abituale, lascia i capelli setosi.
Ecco qua una ricetta, il Pane di Mirtilli.

PANE DI MIRTILLI
Ingredienti:
225 g di farina,
1 bustina di lievito,
1/2 cucchiaino di Bicarbonato ad uso alimentare,
175 g di zucchero,
100 g di mirtilli,
1 arancia non trattata,
40 g di burro,
1 uovo,
50 g di uvetta,
50 g di noci,
sale.
Grattugiare la scorza e spremere l’arancia per ricavare due cucchiaini di scorza e un bicchiere di succo. Tritare grossolanamente i mirtilli.
Setacciare insieme la farina, il lievito, il Bicarbonato e un pizzico di sale.
Aggiungere lo zucchero, i mirtilli, la scorza e il succo dell’arancia, le uvette lavate e le noci tritate, l’uovo e il burro.
Amalgamare accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Versare in uno stampo rettangolare della capacità di 1 kg rivestito di cartaforno imburrata.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per un’ora circa, controllando che sia sodo e asciutto. Far raffreddare il dolce nello stampo per 10 minuti e poi sformare sopra una gratella togliendo la carta.
Poiché è molto friabile, è consigliabile preparare il pane di mirtilli il giorno prima di mangiarlo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -