Firmato ieri a New York all’Onu l’accordo sul clima raggiunto a Parigi, con il quale i governi si pongono come obiettivo di lungo termine di contenere il surriscaldamento del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi e di mettere in atto…
Oggi: 7 Aprile 2025
Firmato ieri a New York all’Onu l’accordo sul clima raggiunto a Parigi, con il quale i governi si pongono come obiettivo di lungo termine di contenere il surriscaldamento del pianeta ben al di sotto dei 2 gradi e di mettere in atto…
Il riscaldamento globale mette a rischio le piantagioni mondiali di caffè. I cambiamenti climatici stanno esercitando pressioni sugli ecosistemi con conseguenze sempre più acute in agricoltura, particolarmente evidenti nel Sud del mondo in cui siccità e modifica della salinità delle acque stanno…
Dall’olio di oliva “Vesuvio” del Sudafrica alla scamorza “Salerno” del Canada fino alla mozzarella “Capri” degli Stati Uniti, dove vengono prodotti in California anche pomodori San Marzano in scatola, sono alcuni dei prodotti esposti dalla Coldiretti in occasione della mobilitazione degli agricoltori…
Lo chef Carlo Cracco partecipa alla campagna del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) “Recipes for Change”, mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle sfide che i piccoli agricoltori dei paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare a causa…
There is nothing wrong with your television set. Do not attempt to adjust the picture. We are controlling transmission. We will control the horizontal, we will control the vertical. We can change the focus to a soft blur or sharpen it to…
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24, commentando il mancato raggiungimento del quorum per il referendum sulle trivellazioni e le posizioni del premier. “Io non faccio battaglie contro Renzi – spiega Emiliano…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile il testo di legge costituzionale “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e…
Solo il 32% degli aventi diritto si è recato alle urne, quindi non ha raggiunto il quorum il referendum sulle trivellazioni. Di questo 32%, ben l’85 e oltre ha comunque risposto sì al quesito. Il Coordinamento Nazionale No Triv ha annuncato che…
La Corte Costituzionale ha fissato per il prossimo 6 dicembre l’udienza in cui si discuterà sulla legittimità del decreto noto come “spalma incentivi” che ha ridotto, in maniera retroattiva, la tariffa concessa ai proprietari di impianti fotovoltaici. Anie Rinnovabili, che rappresenta, nel…
Secondo quanto risulta all’Agenzia internazionale per l’energia (Aie), che ha pubblicato la scorsa settimana un’analisi dei mercati mondiali del fotovoltaico, nel 2015 l’Italia ha il record mondiale per quanto riguarda il fotovoltaico: siamo proprio noi a detenere la maggiore quota di energia…