Nel 2014 il recupero e l’avvio a riciclo degli imballaggi ha generato benefici economici diretti per 891 milioni di euro, oltre al risparmio di 3,3 milioni di tonnellate di materie prime e la mancata emissione di 3,5 milioni di tonnellate di CO2.…
Oggi: 22 Aprile 2025
Nel 2014 il recupero e l’avvio a riciclo degli imballaggi ha generato benefici economici diretti per 891 milioni di euro, oltre al risparmio di 3,3 milioni di tonnellate di materie prime e la mancata emissione di 3,5 milioni di tonnellate di CO2.…
E’ stato approvato oggi al Senato, dopo il sì della Camera, il testo del del disegno di legge “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della Biodiversità agraria e alimentare”, prima firmataria Susanna Cenni, deputata del Partito democratico. “Abbiamo raggiunto un’altra tappa…
La Commissione europea ha adottato oggi il programma operativo 2014-2020 per la Calabria. Il bilancio del programma ammonta a 2,37 miliardi di euro, di cui 1,78 miliardi di euro stanziati dall’UE a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale e sul Fondo…
“Il ministero dell’Ambiente ha trasmesso alle Regioni interessate gli schemi degli accordi di programma, da firmare nei prossimi giorni, per la realizzazione degli interventi da 650 milioni circa previsti dalla prima parte del piano per il contrasto al dissesto idrogeologico nelle aree metropolitane.…
La Conferenza delle Regioni, nella seduta del 20 ottobre, ha approvato all’unanimità il documento sottoscritto il 24 luglio scorso a Termoli dai rappresentanti di sei Regioni italiane, riunite per condividere una visione ed una politica comuni sul tema della ricerca e coltivazione…
“In questo momento di particolare incertezza per tutti quei cittadini che, nel scegliere la propria vettura, vogliono essere in linea con i migliori standard ambientali, il GPL si conferma una sicurezza”. Lo ha dichiarato Francesco Franchi, Presidente di Assogasliquidi (associazione nazionale che…
Tempi più veloci e maggiore semplicità per gestire il cambio del fornitore di elettricità. Dal 1° giugno 2016 tutte le operazioni per passare a un nuovo venditore saranno infatti svolte in modo centralizzato attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII), la banca dati…
Greenpeace ha pubblicato i risultati di un’analisi sulle mele acquistate nei supermercati di 11 Paesi europei, Italia compresa. Mentre i test sulle mele biologiche non hanno evidenziato tracce di pesticidi, ben l’83 per cento delle mele prodotte in modo convenzionale sono risultate…
Un nuovo rapporto di Greenpeace pubblicato nei giorni scorsi mostra che l’agricoltura industriale, con il suo massiccio uso di pesticidi chimici, inquina le acque e i suoli causando la perdita di habitat e di biodiversità. Quasi un quarto (24,5 per cento) delle…
Dal 15 ottobre riscaldamenti al via in 4.300 comuni italiani, quelli in zona climatica “E” che comprendono grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando però sprechi e brutte sorprese nella…