Audi inaugura l’impianto Power-to-Gas – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Audi inaugura l’impianto Power-to-Gas

La Audi A3 Sportback g-tron e sullo sfondo l'impianto e-gas.
La Audi A3 Sportback g-tron e sullo sfondo l'impianto e-gas.

Audi ha inaugurato (il 24 giugno, ndr) l’impianto di e-gas di Werlte, sviluppando così una catena di fonti di energia sostenibili. I prodotti finali sono idrogeno e metano sintetico: l’Audi e-gas.
“Audi compie un grande passo verso la mobilità del futuro” ha dichiarato Heinz Hollerweger, Responsabile Sviluppo vettura complessiva AUDI AG – Audi è l’unico produttore al mondo a offrire una tecnologia così innovativa. Lo studio dei carburanti sintetici ecologici è il cuore della nostra strategia efuels”.
Reiner Mangold, Direttore dello Sviluppo prodotti sostenibili AUDI AG, ha aggiunto: “L’impianto Power-to-gas che abbiamo realizzato a Werlte potrà diventare un progetto pilota della cosiddetta ‘rivoluzione energetica’ tedesca, ben oltre i confini della nostra Azienda”.

Il funzionamento dell’impianto di e-gas è suddiviso in due fasi di processo: l’elettrolisi e la metanazione.
Audi ha inaugurato il 24 giugno l’impianto di e-gas di Werlte, sviluppando così una catena di fonti di energia sostenibili. I prodotti finali sono idrogeno e metano sintetico: l’Audi e-gas.Durante la prima fase, l’impianto utilizza corrente “verde” in eccedenza per scomporre l’acqua in ossigeno e idrogeno per mezzo di tre elettrolizzatori. L’idrogeno potrebbe essere utilizzato come carburante sui veicoli futuri a celle a combustibile, ma attualmente manca un’infrastruttura sufficientemente estesa; è per questo motivo che viene subito eseguita la seconda fase: la metanazione. La reazione dell’idrogeno con il CO2 determina la formazione di metano sintetico, l’Audi e-gas. È quasi identico al gas naturale fossile e viene distribuito alle stazioni di rifornimento di CNG attraverso un’infrastruttura già esistente: la rete tedesca per il gas naturale. La fornitura dell’Audi e-gas comincerà nell’autunno del 2013. 

L’impianto di Audi e-gas produce circa 1.000 tonnellate di e-gas all’anno, consentendo di smaltire circa 2.800 tonnellate di CO2, corrispondenti alla quantità assorbita in un anno da un bosco con più di 220.000 faggi. I prodotti della reazione sono unicamente acqua e ossigeno. Audi ha costruito l’impianto in collaborazione con l’azienda di impiantistica ETOGAS GmbH (precedentemente SolarFuel) e con il partner di progetto MT-BioMethan GmbH su un terreno di 4.100 m2 appartenente alla EWE AG.
L’impianto prevede un processo produttivo che dà la massima priorità a uno sfruttamento efficiente dei flussi energetici. Il calore residuo che si sviluppa durante la metanazione viene utilizzato come energia di processo nel vicino impianto di biogas. L’impianto di biogas, a sua volta, fornisce il CO2 ad elevata concentrazione utilizzato come elemento fondamentale dell’e-gas. Questo CO2 viene quindi riciclato, senza essere disperso nell’atmosfera.
Secondo le stime, l’e-gas prodotto a Werlte permetterà a 1.500 Audi A3 Sportback g-tron di percorrere ogni anno 15.000 km ciascuna, con un bilancio di CO2 neutro. Il motore 1.4 TFSI della cinque porte può essere alimentato con gas naturale fossile, biometano e Audi e-gas; la sua natura bivalente gli consente di essere alimentato anche a benzina, raggiungendo un’autonomia complessiva di circa 1.300 chilometri.
All’acquisto dell’auto i Clienti possono ordinare anche una determinata quantità di e-gas, partecipando a un processo di “tracciabilità dell’energia”. Lo scopo è assicurare che la quantità di gas ritirata presso il distributore di gas naturale sia stata fornita alla rete dall’impianto di Audi e-gas. Il pagamento e la fatturazione vengono eseguiti tramite la carta carburante per l’Audi e-gas.
La Audi A3 Sportback g-tron consuma in media meno di 3,5 kg di e-gas per 100 km. Le emissioni di CO2 nel ciclo NEFZ rimangono al di sotto di 95 grammi per km. La guida con l’e-gas – sostengono alla Audi – è a bilancio neutro di CO2 perché il CO2 emesso durante la marcia è stato utilizzato in precedenza per la produzione dell’e-gas. Anche in un bilancio weel-to-wheel completo, considerando l’energia e le spese necessarie per la costruzione e il funzionamento dell’impianto di e-gas nonché delle torri eoliche, le emissioni di CO2 raggiungono un valore di appena 20 grammi per chilometro. Tutto il processo ha ricevuto la certificazione TÜV Nord.
Parallelamente all’impianto di e-gas di Werlte, Audi gestisce insieme al partner Joule un impianto per lo studio della produzione di e-ethanol ed e-diesel a Hobbs, New Mexico, USA. In questo
impianto, dei microrganismi producono questi carburanti a elevato grado di purezza utilizzando acqua (salmastra, salata o di scarico), luce solare e anidride carbonica.
L’obiettivo strategico di questi progetti è utilizzare il CO2 come materia prima per la produzione dei carburanti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -