Anie/Gifi: settore delle rinnovabili vessato, spalma incentivi inaccettabile – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anie/Gifi: settore delle rinnovabili vessato, spalma incentivi inaccettabile

Anie/Gifi: settore delle rinnovabili vessato, spalma incentivi inaccettabile
Anie/Gifi: settore delle rinnovabili vessato, spalma incentivi inaccettabile

“La proposta del Governo per abbassare il costo della bolletta elettrica attraverso lo spalma incentivi rischia di diventare un boomerang per tutto il Sistema Paese – dichiara Emilio Cremona, Presidente ANIE/GIFI – allontanando definitivamente quei pochi investitori che ancora hanno la volontà e la lungimiranza di supportare l’industria delle rinnovabili (e non solo) in Italia. Ma qual è il significato di scoraggiare gli investitori quando il PIL nazionale e tutti gli indicatori finanziari continuano a diminuire?”
Secondo Anie/Gifi, lo spalma incentivi sembra essere solo l’ultimo atto di un disegno orchestrato abilmente, atto ad affossare l’industria delle rinnovabili a diversi livelli.

In questi ultimi due anni, spiega l’associazione in una nota, il settore delle rinnovabili è stato ripetutamente vessato da numerosi provvedimenti penalizzanti, quali: raddoppio dell’IMU, applicazione degli oneri di sbilanciamento, applicazione di una tassa ad hoc per pagare i costi del GSE, Robin-Hood Tax del 10% addizionale su IRES, dimezzamento dei prezzi del ritiro dedicato, circolare dell’Agenzie delle Entrate che impone l’ammortamento in 25 anni invece che in 9, tassazione speciale del 25% per le imprese agricole che producono fotovoltaico, obbligo di ri-accatastamento e variazione della rendita per le famiglie che costruiscono un impianto fotovoltaico sul loro tetto.
“È assurdo che provvedimenti di questa portata siano resi pubblici senza un confronto diretto e chiaro con tutte le parti interessate – continua Cremona – come chiesi anche a settembre dell’anno scorso all’allora Ministro Zanonato. Per ridurre il costo delle bollette elettriche è necessario spingere verso la riduzione progressiva dell’impiego dei combustibili fossili, favorendo l’autodeterminazione e l’autosufficienza energetica dei territori con anche le rinnovabili e l’efficienza energetica. Spalmare gli incentivi è possibile, ma allora adottiamo la soluzione dell’emissione di bond da parte del GSE, mantenendo il debito all’interno del sistema, senza farlo ricadere sui cittadini e le PMI, creando così delle certezze e non continui ripensamenti”.
“Con tutti i denari pubblici investiti dai cittadini per le rinnovabili elettriche, e sul fotovoltaico in particolare, la cosa più insensata da fare è non sostenere oggi la crescita di questi comparti, per far sì che gli oneri di sistema siano effettivamente stati un investimento – conclude Cremona. – Fare accordi con il Canada per acquistare lo shale gas o pensare addirittura di autorizzare le trivellazioni nel nostro territorio sono segnali di dubbia trasparenza. Abbiamo bisogno di una strategia energetica trasversale e continua, che non sia annullata e rivista ad ogni legislatura a seconda dell’idea dell’ultimo arrivato: l’energia è bene primario per tutti. Con gli incentivi abbiamo deciso di puntare sulle rinnovabili: sole, vento, acqua e biomasse, geotermia, recupero da rifiuti, tutti di origine autoctona, sono allora la strada da seguire per rendere il Paese energeticamente indipendente. Un’industria competitiva è un’industria che guarda all’innovazione tecnologica e all’efficienza energetica”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -