Anie Energia sui sistemi di accumulo: urge definizione del quadro normativo e regolatorio – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anie Energia sui sistemi di accumulo: urge definizione del quadro normativo e regolatorio

Anie Energia sui sistemi di accumulo: urge definizione del quadro normativo e regolatorio
Anie Energia sui sistemi di accumulo: urge definizione del quadro normativo e regolatorio

La nota pubblicata dal GSE il 20 settembre scorso, oggetto: “Impianti incentivati dal GSE: interventi di modifica della configurazione impiantistica mediante installazione di sistemi di accumulo”, evidenzia come sia ormai quanto mai necessario ed urgente il completamento del processo di normazione tecnica e regolazione delle modalità di connessione alla rete dei sistemi di accumulo per l’ottimizzazione dell’energia autoprodotta dagli impianti a fonte rinnovabile in bassa e media tensione.
“È evidente – dichiara Nicola Cosciani, Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo, ANIE Energia – che c’è un forte interesse da parte degli operatori di mercato ad installare i sistemi di accumulo nell’ambito degli impianti FER per migliorare l’autoconsumo e, quindi, ridurre i costi dell’energia elettrica.”
“Auspichiamo – conclude Cosciani – una rapida e positiva conclusione del processo di istruttoria tecnica volta ad accogliere nelle vigenti norme CEI 0-16 e 0-21 le disposizioni idonee ad abilitare l’integrazione dei sistemi di accumulo elettrochimico negli schemi di impianto ammissibili per la connessione delle fonti rinnovabili, incentivate e non, alla rete elettrica. Sarà poi necessario un rapido intervento regolatorio dell’AEEG a valle dell’emanazione delle varianti di norme CEI 0-16 e CEI 0-21.”

Leggi anche: Fotovoltaico, niente incentivi se si installano sistemi di accumulo. Lo comunica il GSE.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -