ANIE Energia: sistemi di accumulo, bene l’interrogazione parlamentare, ma ora l’Autorità pubblichi la delibera – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANIE Energia: sistemi di accumulo, bene l’interrogazione parlamentare, ma ora l’Autorità pubblichi la delibera

ANIE Energia: sistemi di accumulo, bene l’interrogazione parlamentare, ma ora l’Autorità pubblichi la delibera
ANIE Energia: sistemi di accumulo, bene l’interrogazione parlamentare, ma ora l’Autorità pubblichi la delibera

Gli onorevoli Braga e Realacci hanno presentato il 12 giugno un’interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo Economico in merito all’emanazione dei provvedimenti regolatori ed attuativi sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria abbinabili a impianti rinnovabili (in particolare fotovoltaici) in ambito sia residenziale, che commerciale ed industriale.
Plaude all’iniziativa l’associazione ANIE Energia. “L’interrogazione parlamentare – ha dichiarato Nicola Cosciani, Presidente del Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia – rappresenta una giusta e corretta richiesta di procedere a completare il quadro regolatorio per favorire il contributo di questo settore al rilancio dell’economia, sia in termini di produzione industriale che in termini occupazionali.”

L’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica, sottolinea Anie Energia, riscontra un fortissimo interesse da parte degli operatori di settore e l’industria nazionale è pronta a fornire al mercato soluzioni ottimizzate poiché ha già sviluppato prodotti per quei mercati esteri che hanno avviato programmi di installazione di sistemi di accumulo, soprattutto in ambito residenziale. In Italia esistono forti competenze e grandi sinergie tra mondo industriale e della ricerca e sono già stati avviati numerosi progetti pilota per la rete di trasmissione e di distribuzione.
“Come ANIE ENERGIA – continua Cosciani – abbiamo realizzato uno studio che mette in evidenza i vantaggi economici che possono derivare da installazione e utilizzo dei sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici, per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre il costo della bolletta elettrica. Abbiamo stimato risparmi fino a 500 milioni € all’anno per tutto il sistema elettrico.”
La possibilità di abbinare i sistemi di accumulo agli impianti di generazione da fonte rinnovabile (soprattutto fotovoltaico) in ambito residenziale è però subordinata all’emanazione del dettato regolatorio da parte dell’AEEGSI, conseguente al documento di consultazione 613/2013, che dovrà approvare le varianti alle norme tecniche CEI 0-16 e CEI 0-21 che definiscono la connessione alla rete MT e BT dei sistemi di accumulo anche abbinati ad impianti di generazione rinnovabile secondo gli schemi impiantistici già definiti nelle sopraccitate varianti.
“Auspico – conclude Cosciani – in una rapida emanazione della delibera da parte dellp AEEGSI affinchè l’industria manifatturiera, gli operatori ed i consumatori del nostro Paese possano quanto prima beneficiare in termini economici ed occupazionali dell’utilizzo dei sistemi di accumulo negli assetti elettrici evoluti.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -