Accordo di Parigi, ratifica italiana in Gazzetta – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accordo di Parigi, ratifica italiana in Gazzetta

L'accordo di Parigi stabilisce di mantenere l’aumento della temperatura media mondiale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e proseguendo l’azione volta a limitare tale aumento a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, riconoscendo che ciò potrebbe ridurre in modo significativo i rischi e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre la legge 4 novembre 2016, n. 204 “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015”.
Allegato alla legge anche il testo originale dell’accordo in inglese e la sua traduzione ufficiale in italiano. 
Il provvediemnto stanzia 50 milioni di euro l’anno dal 2016 al 2018 per assicurare la partecipazione italiana alla prima capitalizzazione del Green Climate Fund.


Il Green Climate Fund (GCF) svolge un ruolo centrale nel convogliare risorse per il sostegno e il finanziamento ad attività per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo. Istituito nel 2010 durante la 16° sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (Unfcc), come entità del meccanismo finanziario della Convenzione, il GCF si appresta a diventare il principale veicolo di “finanza climatica”, sia pubblica che privata, per il contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico.
Nel 2014, alla conferenza dei donatori del GCF, l’Italia si è impegnata a contribuire alla prima capitalizzazione del Fondo con 250 milioni di euro e nel 2015 il Ministero italiano dell’Ambiente ha erogato i primi 50 milioni di euro.
Tutti i paesi in via di sviluppo che hanno ratificato la Convenzione possono ricevere i finanziamenti del Fondo. Il GCF sosterrà tali paesi nel perseguire approcci programmatici e basati su progetti in conformità alle strategie nazionali di lotta ai cambiamenti climatici, come ad esempio piani di sviluppo a basse emissioni, azioni nazionali di mitigazione (NAMAs), piani di azione nazionali sull’adattamento (NAPAs), piani nazionali di adattamento (NAPs) e altre attività.

 

Ratifica italiana Accordo di Parigi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -