Accadueo: l’85% dello spazio disponibile già prenotato, aperte le registrazioni – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accadueo: l’85% dello spazio disponibile già prenotato, aperte le registrazioni

Start
2 mins read

Grandissimo interesse e partecipazione delle società del settore idrico ad ACCADUEO, la manifestazione internazionale per i professionisti del settore idrico che quest’anno si terrà presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, dal 27 al 28 novembre 2024. Le registrazioni per l’evento sono ufficialmente aperte: i partecipanti possono assicurarsi l’accesso prenotando i loro ticket gratuiti attraverso il sito ufficiale al seguente link: https://www.accadueo.com/it/Area-visitatori

A poco più di sei mesi di distanza dalla manifestazione, l’85% dello spazio disponibile è già occupato: circa 90 aziende hanno confermato la presenza a Bari, esponendo le tecnologie e i materiali più all’avanguardia per supportare il processo di modernizzazione del servizio idrico, dalla riduzione delle perdite idriche alla fornitura continua di acqua potabile di qualità. Per ulteriori dettagli sulle aziende partecipanti, visitate il sito https://www.accadueo.com/it/Esporre/Aziende-partecipanti

Oltre 35 invece i Patrocinatori dell’iniziativa: https://www.accadueo.com/it/La-Manifestazione/Patrocini#patrocini

Platinum Sponsor è Acquedotto Lucano, Gold Sponsor sono Idromet Service e Michele Battezzati S.r.l. Silver Sponsor: Acquatech, Lucana Utensili, P-TREX, Società del Gres.

La parte espositiva di ACCADUEO sarà arricchita da un ricco programma convegnistico e formativo(scopri il programma: https://www.accadueo.com/it/Programma-2024/Programma-istituzionale#programma). Due giorni di workshop, convegni e seminari per trovare insieme soluzioni efficienti per combattere la crisi climatica e idrica.

Numerose associazioni collaboreranno all’organizzazione di eventi formativi su temi di prioritario interesse per il settore idrico.

Durante la due giorni, si parlerà di riuso, digitalizzazione, dissalazione, irrigazione, recupero, depurazione e di tutte quelle tecnologie innovative che contribuiscono a minimizzare le perdite idriche, a garantire la fornitura continua di acqua potabile di qualità e a modernizzare le infrastrutture nell’ottica dell’economia circolare.

Tutti argomenti affrontati da sempre in occasione di ACCADUEO, che a Bari verranno calati nella realtà del territorio. Il Centro Sud ha infatti problematiche e potenzialità specifiche. Tranne poche eccezioni, in generale il servizio idrico del Centro Sud ad oggi è più inefficiente e registra perdite idriche superiori a quelle del Nord Italia. Si cercherà di capirne le motivazioni e trovare possibili soluzioni insieme.

Temi portanti della prima giornata saranno la nuova direttiva UE e il regolamento comunitario per la depurazione, il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, con un particolare focus sulle strategie per l’economia circolare.

La seconda giornata si focalizzerà sull’approvvigionamento idrico e gli usi dell’acqua nei principali comparti d’uso (civile, agricolo, industriale), le criticità in essere e le possibili soluzioni e strategie da mettere in campo, in un’ottica di benefici raggiungibili (sociali, ambientali ed economici). Inoltre si parlerà degli indicatori di performance ed il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi acquedottistici.

Nell’ambito della seconda giornata saranno presentati i risultati della ricerca a cura di Centro Studi Enti Locali, tra i patrocinatori della manifestazione, intitolata “Sostenibilità del settore idrico locale: capacità di innovazione e capacità di spesa”, volta ad esplorare le prospettive future del settore idrico locale, focalizzandosi sulle strategie più efficaci per stimolare gli investimenti delle realtà pubbliche e private presenti sul territorio.

Lo studio si concentrerà sull’analisi della sostenibilità economica con un focus particolare sulla realtà del Centro-Sud Italia, che si trova ad affrontare sempre più spesso emergenze legate agli approvvigionamenti idrici. Verranno esaminati, nello specifico, due fattori chiave: la tendenza all’innovazione nel settore delle reti idriche e la disponibilità di investimenti per la realizzazione di interventi strutturali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog