A scuola di turismo green – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A scuola di turismo green

Vado a scuola con gli amici in bus, a piedi, in bici
Vado a scuola con gli amici in bus, a piedi, in bici

Secondo il report “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” (2014, Fondazione UniVerde e Ipr Marketing), il 54% degli italiani preferisce fare scelte che non danneggino l’ambiente quando pianifica le proprie vacanze.
Ridurre l’impatto ambientale del turismo non è solo una necessità, ma anche un’importante opportunità di crescita per il settore turistico. Le statistiche ci dicono che il 65% degli italiani preferisce, a parità di prezzo, un albergo costruito con criteri ecologici che utilizza servizi a basso impatto ambientale. A livello mondiale, il colosso Tripadvisor svela che oltre il 95% dei turisti preferisce strutture ricettive eco-sostenibili. Insomma il turismo green non è più un fatto di “nicchia”.
Un’opportunità dunque per gli operatori turistici che sono in grado di mettere in atto attenzioni nei confronti dell’ambiente, oltre ad apportare un concreto contributo alla tutela della natura e allo sviluppo di meccanismi economici e sociali virtuosi. Hotel e alberghi che differenziano la propria offerta ricettiva e la rendono più competitiva. Ma come ridurre l’impronta ecologica, sia come strutture ricettive che come viaggiatori?

Si parla di questo a Trento, in occasione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera dedicata agli stili di vita sostenibili, grazie al contributo di ViaggiVerdi, la community online dedicata al turismo responsabile in Italia, una start-up promossa da Progetto Manifattura, il primo hub della green-economy italiana.
Due seminari per imparare a migliorare appeal green e politiche di gestione. Venerdì 24 ottobre alle 10.00 (Fuori salone della Fiera) si terrà “Guida all’Ospitalità Green”, un seminario dedicato alle strutture ricettive per capire come migliorare la qualità ecologica degli alberghi attraverso scelte semplici ed efficaci da mettere in atto subito. Una sessione del seminario sarà dedicata alla promozione e al marketing online, per coniugare sostenibilità e visibilità attraverso la rete.
Il secondo appuntamento, dedicato alle future generazioni di ecoviaggiatori, è sabato 25 ottobre alle 16.00, con “Il giro del mondo a zero emissioni”, un laboratorio-gioco per bambini dai 6 ai 12 anni, che imparano come viaggiare in modo più sostenibile.
« ViaggiVerdi è il punto di incontro tra viaggiatori responsabili e strutture ricettive che stanno investendo in un futuro migliore», spiega Silvia Ombellini, Ceo di ViaggiVerdi. «Il progetto, che promuove un’idea di viaggio nuova, rispettosa dell’ambiente, dei luoghi e delle comunità che li abitano, mette in rete quasi mille strutture ricettive eco-sostenibili in tutta Italia, che i viaggiatori possono facilmente trovare e prenotare in pochi click».
Dall’Agriturismo biologico immerso nella natura, all’hotel sostenibile che utilizza energia pulita e riduce gli sprechi, dal B&B a zero emissioni in un antico borgo italiano, al maso  eco-friendly che produce cibo biologico recuperando antiche tradizioni. Grazie ad un recente co-finanziamento dell’Unione Europea (EcoDots), questa rete italiana di strutture eco-friendly si diffonderà in Austria, Svizzera, Germania, Serbia e Slovenia, creando sinergia con queste nazioni anche dal punto di vista dell’incoming di turisti stranieri in Italia.
Per info: www.viaggiverdi.it. Per iscriversi al seminario “Guida all’Ospitalità Green”: http://blog.viaggiverdi.it/ospitalita-green-fa-la-cosa-giusta/

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -