A Roberto Maldacea la Presidenza di Euromobility – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Roberto Maldacea la Presidenza di Euromobility

A Roberto Maldacea la Presidenza di Euromobility
A Roberto Maldacea la Presidenza di Euromobility

Roberto Maldacea è il nuovo Presidente di Euromobility, con il compito di dare il proprio impulso all’Associazione e di traghettarla verso la fase #2.0, adeguando cioè le politiche di Mobility Management nazionale al nuovo scenario che la mobilità sostenibile sta vivendo in Italia.
Maldacea ha oltre vent’anni di esperienza nel campo del marketing e della comunicazione, in contesti aziendali e universitari, nazionali ed internazionali. Dal 2012 ha ideato e dirige alla LUISS Business School il Master in Eco Mobility Management (MEM), il primo percorso di formazione universitario per professional dell’Eco mobilità (economics & communication).
E’ impegnato con incarichi professionali nel campo della sostenibilità che coinvolge oramai a 360° il mondo industriale, quello dei servizi e la Pubblica Amministrazione.
“Perché questo mio nuovo incarico in Euromobility? Le motivazioni sono molte” – dice Maldacea – “ma le sfide fondamentalmente due: la mobilità sostenibile beneficia oggi di un’attenzione culturale, mediatica e socio-politica non paragonabile a quella del 1998.

Sono convinto che il Mobility Management, dal Decreto Ronchi del 1998, nonostante gli sforzi dei “player” che hanno operato a tutti i livelli, non venga ancora valorizzato come dovrebbe essere. I tempi sono cambiati, non basta più pianificare e promuovere, bisogna anche monitorare i risultati delle best practices di mobilità, sfruttando al meglio le tecnologie digitali e di comunicazione. Questa è la seconda sfida di Euromobility. La fase #2.0 del Mobility Manager è già sotto i nostri occhi. Ogni famiglia, merito o colpa della crisi, applica tutti i giorni buone pratiche nei suoi spostamenti. Stimolati dalla crisi economica e dall’offerta di “nuova mobilità”, siamo in pratica diventati tutti Mobility Manager di noi stessi senza saperlo, quando programmiamo gli spostamenti urbani usando meno l’auto, di più la bici, oppure il car sharing o il car pooling. L’offerta di mobilità sostenibile e integrata è talmente aumentata da richiede la “taratura” nuovamente delle policy che ruotano intorno al Mobility Management, affinché il Mobility Management rimanga parte attiva del processo in corso che parte dal territorio”.
Il Direttore Scientifico dell’Associazione Lorenzo Bertuccio, nel dare il benvenuto a Roberto Maldacea, commenta: “Siamo convinti che l’amico Roberto porterà nuova linfa e nuove energie alla nostra Associazione, da quasi quindici anni punto di riferimento in Italia e in Europa del mobility management nostrano, e che saprà mettere al servizio del settore la sua esperienza, la sua competenza e l’entusiasmo che lo contraddistinguono“.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -