Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Milano il 4 maggio manifestazione della Rete per la Mobilità Nuova

Locandina manifestazione del 4 maggio 2013
Locandina manifestazione del 4 maggio 2013

Alle 14.30, in piazza Duca d’Aosta, il capoluogo lombardo sarà teatro della manifestazione promossa dalla Rete per la Mobilità Nuova, al grido di “Pedoni, Pedali e Pendolari uniti per modificare il modello di mobilità vigente spostando le risorse pubbliche laddove si spostano le persone”.
Si vuole mettere all’attenzione dei decisori politici un bisogno di rivoluzionare la mobilità “che parta da un riequilibrio delle scelte politiche e delle risorse pubbliche destinate al settore dei trasporti. A partire dal 4 maggio i promotori lanciano anche una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare (obiettivo un milione di adesioni) che vincoli almeno i tre quarti delle risorse statali e locali disponibili per il settore trasporti a opere pubbliche che favoriscono lo sviluppo del trasporto collettivo e di quello individuale non motorizzato.

Perché la filosofia di una #MobilitàNuova ruota attorno a quattro perni: l’uso delle gambe, delle bici, del trasporto pubblico locale e della rete ferroviaria, quello occasionale dell’auto privata (sostituita in tutti i casi in cui è possibile da car sharing, car pooling, taxi). Insieme alla richiesta di una modifica dello spazio pubblico e della sua destinazione d’uso, al rafforzamento dei legami comunitari tra le persone e tra le persone e il luogo dove vivono, studiano e lavorano, allo stimolo di un’economia agroalimentare basata sul km0.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -