Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto elettrica, sono 50 le stazioni supercharger Tesla in Europa

Auto elettrica, sono 50 le stazioni supercharger Tesla in Europa
Auto elettrica, sono 50 le stazioni supercharger Tesla in Europa

La casa automobilistica Tesla, produttrice dell’elettrica Model S, ha aperto la 50° stazione di ricarica supercharger in Europa.
Il nuovo punto di ricarica, gratuito per i proprietari della Model S, è a Narbona, in Francia ed entro l’anno sono previste nuove inaugurazioni.
A partire dalla prima installazione in Norvegia nel mese di agosto 2013, la rete di Supercharger in Europa è cresciuta rapidamente. Attualmente i percorsi coperti permettono di viaggiare con energia elettrica gratis fra le principali città e sulle strade più frequentate dalla Scandinavia alla Riviera francese.

Gli itinerari comprendono Oslo-Stoccolma-Copenhagen, Amburgo-Ginevra e Berlino-Francoforte. In Francia, la “Route du Soleil” collega Parigi alla Costa Azzurra. Sono inoltre in arrivo nuove stazioni nel nord del paese per consentire di viaggiare fino ad Amsterdam e fino in Germania. Nel Regno Unito, saranno presto aperte nuove stazioni Supercharger a Londra e a Birmingham.
Nel mondo, Tesla ha da poco inaugurato il 156º impianto. La rete Supercharger, sottolinea Tesla, è diventata così la rete di ricarica rapida più vasta del mondo, nonché quella sviluppatasi più velocemente. Nel mese di luglio, la rete europea Supercharger da sola ha alimentato le vetture Model S con più di 600 MWh di energia. In questo modo sono stati percorsi un totale di 3,6 milioni di chilometri, la distanza equivalente a guidare fino alla Luna e tornare per quattro volte e mezzo. Nello stesso mese, i Supercharger in Europa hanno fatto risparmiare oltre 380 000 litri di benzina e impedito la dispersione di oltre 1100 tonnellate di anidride carbonica.
Le stazioni Supercharger possono ricaricare la metà della capacità della batteria di Model S in 20 minuti e sono ubicate in luoghi strategici per consentire ai proprietari di Model S di guidare da una stazione all’altra, riducendo al minimo le soste. Le stazioni si trovano infatti sulle principali autostrade, vicino ad autogrill, centri commerciali e aree di servizio.
In Italia? Ancora nessun impianto aperto. Così come in Spagna e Portogallo. La maggior parte delle stazioni sono infatti concentrate in Germania, Francia e Norvegia. Alcune supercharger anche in Svezia, Inghilterra, Danimarca, Belgio, Olanda, Austria, Slovenia e Svizzera.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -