Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto, emissioni di CO2: raggiunto un accordo con la presidenza lituana del Consiglio

Auto, emissioni di CO2: raggiunto un accordo con la presidenza lituana del Consiglio
Auto, emissioni di CO2: raggiunto un accordo con la presidenza lituana del Consiglio

Martedì sera i negoziatori di Parlamento europeo e Consiglio hanno concluso un accordo informale sulle nuove regole per raggiungere l’obiettivo di 95gr di CO2/Km per le nuove vetture da qui al 2020. Il dossier era stato riaperto poiché i ministri dei governi degli Stati membri non avevano adottato l’accordo precedentemente concluso con il Parlamento.
La fase d’integrazione progressiva sarà limitata al 95% delle nuove vetture e all’anno 2020. Le bonifiche (per le vetture più “pulite” nella gamma di ciascun fabbricante) saranno autorizzate dal 2020 al 2022 ma limitate per questo periodo a 7,5gr/km.
Il Parlamento, nell’intento di non rallentare il processo d’innovazione nel settore automobilistico e lo sforzo dell’UE contro il cambiamento climatico, ha accettato un’integrazione progressiva molto limitata, di un solo anno, combinata alle bonifiche (super-credits).

“Ci spiace che alcuni Stati membri abbiano tentato di ritardare l’accordo tra le Istituzioni. Ciò ha rischiato di frenare la procedura fino alla prossima legislatura del PE, mentre il settore automobilistico ha bisogno di certezze a lungo termine per i suoi investimenti”, ha affermato il presidente della commissione ambiente, il tedesco Matthias Groote (S&D).
“L’accordo combina la flessibilità per i produttori, la protezione dell’ambiente e gli interessi dei consumatori”, ha spiegato il relatore Thomas Ulmer (PPE, DE).
Trattandosi di accordo informale, prima di potere entrare in vigore la nuova legislazione dovrà essere approvata da Parlamento e Consiglio.
Nonostante l’accordo concluso ieri sulle nuove regole, i rappresentanti permanenti dei governi nazionali al COREPER (Comitato dei rappresentanti permanenti) hanno rinviato la decisione sull’adozione del nuovo testo, che esamineranno venerdì.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -