Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo Key The Energy Transition Expo

Alla Fiera di Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 si svolge KEY – The Energy Transition Expo, manifestazione dedicata alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Al centro l’accelerazione delle politiche energetiche e climatiche e le opportunità che si stanno aprendo nel mercato.
Tanti i progetti trasversali alla manifestazione.
Confermata la presenza del Sustainable Building District, realizzato in collaborazione con Green Building Council Italia, e dell’area dedicata all’innovazione, ulteriormente rafforzata grazie alla collaborazione con ANGI.
Un percorso dedicato alle Start-up&Scale-Up con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese e delle giovani realtà imprenditoriali. Attraverso la CallStart-Up&Scale-Up 30 start-up avranno la possbilità di accedere gratuitamente all’interno dell’Innovation District per mostrare tecnologie e soluzioni innovative.
Un programma eventi ricco di convegni, dibattiti e workshop volti ad approfondire gli aspetti legati al mondo delle rinnovabili e della transizione energetica a livello nazionale e internazionale, anche dal punto di vista normativo. Ad assicurare qualità e prestigio dei contenuti proposti è il Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni

Settori espositivi

Key si sviluppa sui 7 pillar tematici e merceologici.
SEC – SOLAR EXHIBITION & CONFERENCE, area dedicata al fotovoltaico, storage e solare esplorate mediante ForumTech by Italia Solare.
WEM – WIND EXPO FOR MED, tecnologie e servizi per la realizzazione e gestione di impianti di produzione da energia eolica onshore e offshore.
HYE – HYDROGEN EXPO, tecnologie, progetti stato dell’arte ed evoluzioni di produzione e stoccaggio di idrogeno.
EFFI – ENERGY EFFICIENCY EXPO, tecnologie e servizi per ottimizzare i consumi e ridurre il carbon footprint di industrie e buildings.
SUSTAINABLE CITY, progetto dedicato alla trasformazione delle città secondo il modello delle smart city.
KSE – KEY STORAGE EXPO, nuovo progetto espositivo dedicato allo storage statico per comparto residenziale, industriale e l’utility scale.
EME – e-MOBILITY EXPO, mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di intereconnessione.

Riflettori puntati sullo storage

Key Energy ospita una nuova area espositiva tematica, Key Storage Expo, interamente riservata all’energy storage di tipo statico residenziale e industriale e all’utility scale.
La decisione nasce dalla crescita, nel mondo, dell’energy storage, fondamentale per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 e al 2050 e per assicurare flessibilità, stabilità e sicurezza al sistema
energetico del futuro, dominato dalla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Secondo la Commissione Europea, che ha recentemente adottato un elenco di raccomandazioni per garantire una maggiore diffusione dello stoccaggio dell’energia, il mercato è in forte sviluppo, con
2,8 GW (3,3 GWh) implementati nel 2022, per un totale stimato di oltre 9 GWh. Il settore cresce anche in Italia, seppure fra qualche incertezza normativa: dati presentati da Althesys mostrano che
nei primi sei mesi di quest’anno sono stati autorizzati progetti per 560 MW, da aggiungersi ai 90 MW già autorizzati nel 2022. Inoltre, nell’aggiornamento del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per
l’Energia e il Clima) si prevede di raggiungere nel 2030 circa 22,5 GW di storage installato, di cui 11 GW di accumuli utility scale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -