Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 – 6 ottobre 2021, Torino, 24° Festival Cinemambiente

Si svolge in presenza a Torino, dall’1 al 6 ottobre 2021 il 24° Festival CinemAmbiente, che finalmente riparte dal suo luogo naturale, la sala, e dall’essenziale contatto diretto con il pubblico nelle sale Cabiria e Soldati del Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema (Via Giuseppe Verde 18, Torino, tel. 0118138574) a capienza limitata secondo le attuali norme in materia di prevenzione sanitaria.

“Time for Change” è il claim di questa edizione: non un appello o un’esortazione, ma la constatazione di una scadenza ineludibile. Una serie di appuntamenti, panel, incontri, presentazioni ma soprattutto un’importante selezione di film per comunicare che non si può più rimandare: la transizione deve avvenire ora, se vogliamo evitare di superare il punto di non ritorno.

A partire dal giorno successivo alla proiezione in sala, i film saranno disponibili, fino al 13 ottobre, sulla piattaforma OpenDDB, che avrà una capienza di 500 accessi per ciascun titolo.

Le proiezioni VR sono ospitate nelle due chapelle CineVR 1 e 2 del Museo Nazionale del Cinema, nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana (Via Montebello 20, Torino, tel. 0118138563).

La mostra fotografica “Il Quinto Elemento” è allestita negli spazi espositivi del Piano 0 della Mole Antonelliana, accessibile gratuitamente.

I panel “Il cinema ambientale oggi” e “Un festival più verde” saranno ospitati al Circolo dei lettori (Via Bogino 9, Torino; tel. 0118904401)

L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival sono gratuiti. Le proiezioni al Cinema Massimo e online su OpenDDB sono a prenotazione obbligatoria, che si può effetturare sul sito www.cinemambiente.it. La prenotazione in sala è consentita per max 2 persone. L’ingresso al Cinema Massimo sarà consentito solo dietro presentazione del Green Pass.
Le proiezioni CinemAmbiente VR sono accessibili ai visitatori del Museo Nazionale del Cinema (ingresso € 11, ridotto € 9; gratuito per i giornalisti in possesso della tessera rilasciata dall’Ordine e in regola con i pagamenti dell’iscrizione).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -