Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gnl, nuova stazione di servizio a Salerno

La stazione di rifornimento Gnl nell'area di servizio Baronissi Est.

È stata inaugurata il 21 giugno a Salerno la prima stazione di rifornimento di gas naturale liquefatto (Gnl, in inglese LNG) della Campania, ubicata sul raccordo Salerno-Avellino, nell’area di servizio Baronissi Est, gestita da C. Galdieri & Figli.

Un progetto che porta a 22 il numero totale di stazioni in tutto il territorio italiano e che acquista un’importanza strategica nello sviluppo della rete distributiva di LNG grazie alla sua ubicazione geografica, che copre un’area fino a oggi non ancora strutturata in tal senso, in corrispondenza di un’arteria di traffico fondamentale per il sud Italia e per le grandi direttrici del trasporto pesante.  
Un’innovazione radicale per la regione Campania, fortemente promossa dal concessionario di zona IVECO MECAR.

Partnership C. Galdieri & Figli MECAR – Le due realtà imprenditoriali del territorio danno dunque il via a una partnership che vedrà da un lato la C. Galdieri & Figli gestire la stazione, erogando metano liquido, dall’altro la MECAR fornire tutti i servizi di manutenzione e riparazione necessari ai veicoli LNG che vi transiteranno. La stazione di rifornimento si estende su 45.000 mq, interamente eco-sostenibili grazie all’impianto con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile, con ampi parcheggi per la sosta dei truck, bagni con docce, rifornimento dedicato per AdBlue, e naturalmente un’isola dedicata per LNG, con personale autorizzato, che consentirà il doppio rifornimento dei camion.
Comune intento di IVECO, Mecar e C. Galdieri & Figli è favorire la diffusione di questo combustibile alternativo che permette di abbattere, nel caso specifico dell’utilizzo dello Stralis NP 460 cv, le emissioni di particolato del 99% rispetto ai limiti Euro VI, fino al 15% quelle di CO₂ rispetto all’equivalente diesel e diminuire sensibilmente l’inquinamento acustico generato dai mezzi tradizionali, nonché del Costo Totale di Esercizio (TCO) del veicolo.

 

42 veicoli Gnl consegnati – La cerimonia è stata anche l’occasione per IVECO e MECAR di effettuare cinque consegne per un totale di 42 Nuovi Stralis NP 460 cv, dei quali 10 alla SMET, che in questo modo fa salire al 15% la percentuale di veicoli alimentati a LNG della sua flotta; 15 a Trans Italia anch’essa con il 15% di veicoli green nel suo parco; 7 alla Casilli Enterprise che a poco meno di un anno dall’acquisto dello Stralis NP 400cv aumenta la sua flotta di 50 mezzi con 7 nuovi Stralis NP 460cv, arrivando ad avere il 28% dei veicoli ad alimentazione a gas naturale; 7 a Tran Isole e infine 3 a La Sud frigo, che raggiunge così il 31% di flotta alimentata a LNG.

Il nuovo impianto, realizzato da Ham Italia e da quest’ultima rifornito, è il primo impianto GNL autostradale attivo sul territorio italiano.
E’ dotato di un nuovo modello di pistole GNL sviluppate da Ham a bassissime emissioni di vapore durante il distacco.

La mappa aggiornata dei distributori di GNL in Italia:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -