Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Motori, l’Europa delle alimentazioni alternative

Mercato dell’auto, ad aprile in Italia si è registrata una buona crescita, particolarmente accentuata per le alimentazioni alternative, che si aggiudicano il 13% del mercato. Ma cosa succede nei maggiori mercati europei? 

Germania – Immatricolate 314.055 auto nuove ad aprile 2017, con un aumento dell’8% rispetto allo stesso mese del 2017. Nel cumulato, le immatricolazioni ammontano a 1.192.666, +5%.

Le vendite di auto a benzina crescono del 19% e rappresentano il 62% del mercato, mentre le auto diesel registrano un calo del 12,5% con il 33,4% di quota; le auto ad alimentazione alternativa sono il 4% del mercato. Le vendite di auto ad alimentazione alternativa di aprile si suddividono in: 10.858 auto ibride (il 3,5% del mercato, +70% di incremento), di cui 2.632 ibride plug-in (+21%), 3.171 elettriche (1% di quota, +124% di incremento). Le autovetture alimentate a metano sono state 1.168, quasi sette volte di più rispetto a aprile 2017, mentre quelle a gpl sono cresciute dell’11%. Il mercato di autovetture ad alimentazione alternativa di aprile ammonta a quasi 16mila unità vendute. Le emissioni medie di CO2 delle nuove auto immatricolate a aprile ammontano a 130,4 g/km, 2,1 punti percentuali in più rispetto ad aprile 2017.




Francia – 187.396 nuove immatricolazioni ad aprile 2018, in crescita del 9% rispetto ad aprile 2017. to. Nel primo quadrimestre del 2018 le immatricolazioni di auto diesel perdono l’11% del mercato (un calo di oltre 38mila unità) e la quota scende al 40,4% (era del 48% nel 2017 e del 73% nel 2012). Le auto a benzina, con il 53,7% del mercato, conquistano 6,2 punti di quota rispetto allo stesso periodo del 2017, grazie ad un incremento delle vendite del 18%. Il mercato delle auto ad alimentazione alternativa rappresenta il 6% del mercato, con 43.943 auto ecofriendly, di cui 9.197 auto elettriche (+3,6% e 1,2% di quota), 4.527 ibride plug-in (+75% e 0,6% di quota), 29.186 ibride tradizionali (+25% e 3,9% di quota).

Spagna – 113.816 nuove registrazioni, in aumento del 12,3% su aprile 2017 (che aveva 2 giorni lavorativi in più), mentre nel cumulato le vendite ammontano a 454.130, in aumento dell’11%. Le vendite di autovetture diesel, che nel 2017 rappresentavano il 48,3% del mercato, perdono sempre più quota nei primi quattro mesi del 2018 e conquistano il 42% a gennaio, il 38% a febbraio, il 36% a marzo ed il 37% a aprile, con una quota nel primo quadrimestre del 38%. La quota delle autovetture a benzina di aprile è del 57% (56% nel cumulato), mentre le autovetture alternative rappresentano il 5,8% del mercato auto (5,6% nel cumulato).

Regno Unito – Il mercato dell’auto torna a crescere, dopo dodici mesi di segno negativo. Ad aprile 2018, sono state immatricolate 167.911 autovetture, +10,4% su aprile 2017. In calo nel mese di aprile le vendite di auto diesel del 25%, mentre la quota di mercato si riduce al 30,6% (quasi 15 punti percentuali in meno rispetto ad aprile 2017), con una perdita di 17mila unità. Cresce invece di 13 punti la quota delle auto nuove a benzina, che conquistano il 63,8% del mercato, con un aumento tendenziale del 38,5%; le auto ad alimentazione alternativa valgono il 5,6% del mercato e risultano in aumento del 49,3%. Ad aprile le auto ibride tradizionali registrano un aumento del 59% e quelle elettriche (a batteria) del 39%, mentre le auto ibride plug-in aumentano del 36%. Insieme le auto elettriche (BEV) e le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano il 2% del mercato.

USA – Uno sguardo oltreoceano. Ad aprile 2018, le immatricolazioni di light vehicle negli Stati Uniti tornano a diminuire, dopo la crescita di marzo e sono state 1.346.467, -5% e +0,1% nel cumulato. Le vendite di light vehicle ad alimentazione alternativa chiudono il mese di aprile con un calo dell’8,4% e 42.184 unità vendute, pari al 3% del mercato complessivo di light vehicles.

(dati Anfia)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -