Online il nuovo Portale “Acquisti in rete” per gli acquisti nella PA – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Online il nuovo Portale “Acquisti in rete” per gli acquisti nella PA

È online il nuovo Portale ‘Acquisti in rete’ (www.acquistinretepa.it) realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip per rendere più rapido, semplice e trasparente l’utilizzo degli strumenti digitali di acquisto del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA da parte di amministrazioni e imprese.





Attraverso il Portale Acquisti in Rete – utilizzando i vari strumenti disponibili: Convenzioni, Accordi quadro, Mercato elettronico della PA (Mepa), Sistema dinamico di acquisizione (Sdapa), gare su delega e in ASP (application service provider) – nell’anno appena trascorso, oltre 80mila punti ordinanti e 90mila fornitori hanno concluso quasi 700.000 transazioni, corrispondenti a contratti di acquisto per circa 9 miliardi di euro.
Completamente rinnovato nella grafica, più intuitivo e facile da utilizzare, il nuovo Portale avrà informazioni chiave in evidenza e percorsi ben definiti, un ‘cruscotto utente’ personalizzabile che mostra in primo piano le attività da completare e una ‘ricerca prodotti’ ricca di filtri specifici. Sono nuove tutte le sezioni informative, le vetrine delle iniziative e le schede riassuntive, la visualizzazione del catalogo, il carrello, il cruscotto dell’utente e il motore di ricerca dei prodotti.
Si tratta del primo passo di un progetto di completo rifacimento della piattaforma che, nei prossimi mesi, vedrà il rinnovamento anche delle procedure negoziali, delle fasi di abilitazione e degli strumenti di gestione del catalogo per le imprese. Si tratta, spiega un comunicato del Mef, di uno strumento particolarmente rilevante nell’ambito dei processi di governo e razionalizzazione della spesa pubblica. L’obiettivo dell’operazione è quello di rendere più efficiente ed efficace l’utilizzo delle iniziative di e-Procurement da parte di amministrazioni e imprese, fornendo in tal modo un contributo al più ampio percorso di trasformazione digitale del Sistema Paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -