Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 maggio, “Giornata europea Natura 2000”

Il Commissario Vella, la presidente della commissione “Ambiente” del Parlamento europeo Adina-Ioana Valean, il primo vice presidente del Comitato delle regioni Karl-Heinz Lambertz e il vice rappresentante del Parlamento maltese Neil Kerr hanno firmato una dichiarazione comune che proclama il 21 maggio “Giornata europea Natura 2000”.

Con la proclamazione della Giornata europea Natura 2000 la Commissione ha realizzato la sua prima promessa formulata nel recente piano d’azione per la natura, i cittadini e l’economia con l’intento di promuovere la comunicazione e l’informazione coinvolgendo i cittadini, le parti interessate e le comunità. Già quest’anno centinaia di eventi locali e di attività di messa in rete segneranno la giornata in tutta Europa. Lanciata la seconda tornata del premio europeo Natura 2000, un’altra iniziativa della Commissione per premiare l’eccellenza nella gestione e promozione della rete e far conoscere Natura 2000 e i vantaggi che offre ai cittadini europei. 
Il Commissario Vella ha dichiarato: “Con la Giornata europea Natura 2000 rendiamo omaggio a questa rete unica nel suo genere e alla sua importanza per i cittadini e per l’economia. Per me questa è una delle più grandi conquiste dell’Unione europea: una rete di oltre 27 000 siti protetti, per una superficie di più di un milione di chilometri quadrati sulla terraferma e in mare, resa possibile grazie alla collaborazione fra tutti gli Stati membri”.

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli” concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -