Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Gennaio 2017, Milano, Presentazione E-Mobility Report

Al Politecnico di Milano – Campus Bovisa (Via Raffaele Lambruschini 4- Edificio BL 28, Aula Magna Carassa D’Adda) il 26 gennaio alle 9.30 presentazione dell’E- Mobility Report: Le opportunità ed i modelli di business per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia.

Da gennaio a settembre 2016 sono state vendute in tutto il mondo circa 518.000 auto elettriche, il 53% in più rispetto ai primi 3 trimestri del 2015 (nello scorso anno complessivamente sono state vendute poco più di 550.000 unità). Il paradigma della “E-mobility” sembra quindi dare segni concreti di affermazione e ciò rende necessaria una riflessione su come si sta preparando il nostro Paese ad affrontare questa nuova sfida.
All’interno della prima edizione dell’E-Mobility Report verrà fornito in primis un inquadramento delle principali tecnologie “abilitanti” la mobilità elettrica (auto elettrica e infrastruttura di ricarica), passando in rassegna le tipologie di veicoli che prevedono la possibilità di ricarica dalla rete elettrica e descrivendone le modalità di ricarica. In particolare, verranno analizzate le modalità con cui i principali player del settore automotive si stanno affacciando al mercato dell’E-mobility.
Soffermando l’attenzione sull’auto elettrica e sull’infrastruttura di ricarica, si fornirà una panoramica dei principali meccanismi di incentivazione attualmente presenti a livello globale e si riporterà poi il benchmark con il sistema di incentivazione italiano.
Anche a partire da queste informazioni sarà possibile stimare la dimensione del mercato mondiale italiano nell’orizzonte 2016- 2025, valutandone i trend in corso.
Partendo poi dallo studio delle principali esperienze in tema E-mobility ad oggi realizzate a livello italiano, saranno analizzati l’”ecosistema” degli attori che solitamente entrano in gioco nella realizzazione di una infrastruttura di ricarica e i modelli di business adottati, al fine di individuare ed approfondire i possibili modelli realizzativi “vincenti”, che potranno abilitare una diffusione su ampia scala dell’E-mobility.
Quali saranno quindi i volumi di investimento attesi in termini di automobili e infrastrutture di ricarica? Le policy che sta attuando il soggetto pubblico sono in linea con le aspettative degli operatori del settore? Quale sarà l’impatto dello sviluppo dell’E-mobility sul sistema elettrico nazionale?
Ai presenti all’evento sarà consegnata in omaggio una copia dell’E-Mobility Report 2016

Programma della giornata:
9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano
9.45 Presenta l’E-Mobility Report 2016 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano
10.45 Coffee Break
11.15 Tavole rotonde Partner (ABB, ANCITEL AE, CARREFOUR, CESI, EDISON, ENEL ENERGIA, ENEL GREEN POWER, ENI, FONDAZIONE TRONCHETTI PROVERA ROUTE 220, SCAME PARRE, VESTA)
13.00 Chiusura dei lavori

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -