MicroImpianto innovativo di biogas in CasciNet – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MicroImpianto innovativo di biogas in CasciNet

MicroImpianto innovativo di biogas in CasciNet
MicroImpianto innovativo di biogas in CasciNet

Un’esperienza unica quella che avrà luogo il 9 aprile dalle 10 alla Cascina Sant’Ambrogio in via Cavriana 38 a Milano: i partecipanti impareranno a costruire un microimpianto di biogas

In collaborazione con l’Università di Agraria, CasciNet darà vita ad un prototipo innovativo di micro-impianto di digestione anaerobica degli scarti organici: l’impianto permette di biodegradare i materiali organici, di produrre biogas e di recuperare in maniera efficiente i nutrienti e la sostanza organica nell’orto.


Utilizzando questo impianto, spiegano gli organizzatori, si può garantire una fornitura energetica ecosostenibile alle attività cascinali ed una riduzione/stabilizzazione degli scarti animali/vegetali prodotti.
“Il progetto nasce dal desiderio di sviluppare una tecnologia ed impianto in grado di rispettare l’ambiente senza attingere a fonti non rinnovabili. Questa spinta a favore dell’ambiente ci sembra dovuta alla luce delle tangibili conseguenze dell’utilizzo sconsiderato delle risorse energetiche mondiali.”

Nello specifico le motivazioni principali che hanno spinto alla sviluppo di questo progetto sono: evitare di utilizzare energie non rinnovabili usando scarti animali/vegetali e tramutandoli da rifiuti a energia usufruibile; favorire lo sviluppo di tecnologie ecosostenibili; creare energia senza la necessità di allacciamenti alla rete.
Il laboratorio è per i soci con tessera ed è previsto un contributo di 20 Euro a partecipante.
Per info ed adesioni: terrachiamamilano@gmail.com

IL PROGRAMMA
Ore 10.00 – Ritrovo in cascina
Ore 10.30 – Basi di biodegradazione e concept MicroBiogas.
Ore 12.30 – Pausa pranzo insieme (ognuno porta cibo e/o bevande da condividere)
Ore 14.00 – Cantiere di costruzione dell‘impianto
Ore 18.00 – I saluti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -