Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Discarica in Albania, vince Kinexia

Discarica in Albania, vince Kinexia
Discarica in Albania, vince Kinexia

Kinexia S.p.A., società quotata al MTA di Borsa Italiana ed attiva nel settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente, in associazione temporanea di imprese (ATI) con la società Albania Landfil Energia Sh pk, si è aggiudicata la gara per la realizzazione e la gestione della nuova discarica di Manez, Albania, al servizio tutte le circoscrizioni locali che rientrano nella Regione di Durazzo (Durres). Il risultato della gara e la comunicazione di aggiudicazione sono stati firmati dal Ministro dell’Ambiente, Albanese, Dr. Lefter Koka, a seguito delle risultanze trasmesse da una commissione composta da 7 membri in rappresentanza delle varie autorità interessate.
La gara internazionale, che era stata bandita lo scorso 18 vovembre, ha rappresentato la prima procedura pubblica per la realizzazione di una discarica in Albania secondo il modello di BOT (Build, Operate and Transfer), poiché nel passato la realizzazione delle infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti era sempre state separata dalla successiva fase di gestione.
Nell’attivazione della concessione, Kinexia andrà a costituire una adeguata società di scopo in Albania (“SPV”), titolare delle autorizzazioni necessarie ad operare e partecipata per il 90% da Kinexia S.p.A. e per il 10% da Albania Landfil Energia “ALE” Sh pk.

La realizzazione delle vasche della discarica, nonché di tutti gli apparati tecnologici a supporto verrà affidata alla controllata Volteo Energie S.p.A., che si avvarrà di Albania Landfil Energia “ALE” Sh pk e maestranze e società locali per tutte le opere civili, mentre interverrà direttamente per fornitura, posa e gestione dell’impiantistica di rilievo.
Il sito sorgerà in una delle aree individuate da uno studio specialistico, finanziato da IFC in favore del Governo Albanese, atto a identificare la localizzazione di una nuova discarica in condizioni geologiche ed ambientali a maggior sicurezza e a minor impatto. Il sito, la cui realizzazione è prevista nell’arco di 12 mesi per la messa in funzione dei primi lotti,  provvederà a smaltire in modo ambientalmente controllato le quasi 100 mila tonnellate anno di rifiuti raccolti nei municipi di Durazzo (Durres) e limitrofi, attualmente destinati ad uno smaltimento “selvaggio”.
Data l’importanza, anche turistica, della città di Durazzo (Durres), la disponibilità di nuova impiantistica, adeguata alle normative europee, rappresenta un importante passo in avanti del sistema paese Albania verso soluzioni di sostenibilità economica, sociale ed ambientale in cui il paese si è incamminato anche in funzione della sua candidatura d’ingresso nell’Unione Europea.
La concessione, che dovrà essere poi normata nella correlata convenzione nei prossimi 30 giorni, prevede un periodo di gestione trentennale, con un investimento di circa Euro 20 milioni, per la messa a dimora di poco meno di 1.900.000 tonnellate di rifiuti, con una tariffa di conferimento di 3747.68 Lek, pari a circa 26,5€ a partire dal primo anno per un introito complessivo, al netto dei tassi inflattivi e di ulteriori introiti derivanti sia dal recupero dei materiali riciclabili che della produzione di energia elettrica da biogas (circa Euro 13 milioni), nell’ordine dei 50 milioni di Euro.
Al servizio della discarica sono state progettate anche tutte le opere necessarie alla captazione del biogas, al trattamento dei percolati ed una linea di recupero dei materiali riciclabili: quest’ultima linea, di fatto, potrà supportare anche lo sviluppo del piano di raccolta differenziata e di recupero dei materiali che il Governo Albanese si prefigge di portare a livelli europei nei prossimi anni.
“Il Presidente ed Amministratore Delegato di Kinexia S.p.A., Pietro Colucci ha così commentato: “Con la creazione di un Gruppo totalmente integrato nel settore ambientale e delle rinnovabili, reso possibile attraverso l’integrazione con Waste Italia S.p.A., Kinexia ha dato prova di poter affrontare con successo la proposizione di progetti a gara internazionale per la realizzazione di impianti di smaltimento e valorizzazione dei rifiuti anche al di fuori dei confini nazionali. L’aggiudicazione della gara in Albania, oltre che ad inorgoglirci per il riconoscimento ottenuto e per il contributo fattivo allo sviluppo di una politica ambientale in linea con le istanze di sostenibilità fatte proprie dal Governo Albanese nella sua marcia di inserimento nell’Unione Europea, si inquadra nella più ampia realizzazione di una pipeline progettuale e contrattuale che vede nella gestione ambientale e nella valorizzazione energetica e di materia del rifiuto il suo motivo cardine, e che la Società sta proponendo e sostenendo in vari Paesi esteri, in modo particolare in Nord Africa e Medio e Lontano Oriente. La maggior comunanza di intenti e la politica ormai “europea” adottata dal Governo Albanese, nonché la vicinanza, anche culturale, con l’Albania, ha fatto si che la prima positiva risposta in campo ambientale giungesse proprio da un Paese che già Kinexia stava esplorando in modo peculiare sul fronte delle rinnovabili. “

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -