Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando la spiaggia diventa wi-fi, quella più lunga d’Italia da Ravenna a Cervia

Quando la spiaggia diventa wi-fi, quella più lunga d’Italia da Ravenna a Cervia
Quando la spiaggia diventa wi-fi, quella più lunga d’Italia da Ravenna a Cervia

Grazie alla collaborazione tra Hera, Comuni e cooperative di bagnini da fine giugno coperti da Internet senza fili gratuito anche i 9 lidi ravennati. Insieme a Cervia, già smart dal 2011, diventano 50 i km di costa “sempre connessi”
Il progetto si chiama “Onda Libera”, che si aggiunge a “Galileo” attivo a Cervia dal 2011. Gli stabilimenti interessati 208 stabilimenti in 9 lidi: Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio.

Si navigherà dunque a costo zero con pc portatili, smartphone e tablet, grazie alla collaborazione tra il Comune di Ravenna, Hera (attraverso la sua società di telecomunicazioni Acantho) e la Cooperativa Spiagge. L’investimento complessivo si aggira sui 500 mila euro.
La WiFi Zone dei lidi ravennati copre circa 30 km di chilometri attraverso oltre 500 antenne, due per ogni stabilimento balneare. Un intervento che si aggiunge a “Galileo”, progetto gemello che dal 2011 riscuote successo tra turisti e cittadini che frequentano le spiagge di Cervia. Gli stabilimenti balneari coperti diventano così 400 e i km di costa con wireless gratuito 50: si tratta del più lungo tratto di spiaggia in wi-fi gratuito d’Italia.
Ciascuna delle due antenne posizionate negli stabilimenti garantisce una copertura di una settantina di metri (quindi molto estesa) e ogni access point ha fino a 10 mega di banda gratuita. L’accesso alla connessione è stato studiato per coniugare la massima semplicità a un buon livello di sicurezza. A ogni utente lo stabilimento balneare assegnerà gratuitamente una card contenente un codice d’accesso. Una volta acceso il dispositivo (pc o smartphone), si deve selezionare la connessione “ondalibera-SpiaggeRavenna” ( o quella “galileo” a Cervia) che apparirà automaticamente fra quelle disponibili.
All’apertura del browser, sarà visualizzata la pagina di autenticazione con un form da compilare. Per attivare l’account è poi necessario effettuare una chiamata gratuita al numero verde 800 895 008 o +39 0536 18 40 116, se cliente di un operatore mobile straniero.
La conferma dell’attivazione apparirà sulla welcome page. Da questo momento, l’account è attivo con username il proprio numero di cellulare e password il codice di attivazione presente nella scratch card.
Ad attendere i turisti, in questa stagione, ci sono 100 mila scratch card.Non solo wi-fi: in spiaggia a Cervia anche l’acqua è smart. Grazie a un erogatore Hera collegato all’acquedotto, gli stabilimenti balneari del cervese possono distribuire acqua refrigerata, anche in versione frizzante. E’ filtrata senza l’aggiunta di alcun trattamento e non stoccata in serbatoi. Il servizio, promosso dalla multiutility in collaborazione con Adriatica Acque, porta grandi benefici: Si pensi che durante la stagione balneare uno stabilimento con 100 ombrelloni consuma mediamente 50 mila bottigliette d’acqua da 500ml. Grazie all’acqua di rete, invece, si risparmiano una tonnellata di plastica, 2 mila litri di petrolio per la produzione delle bottiglie e quasi 4 tonnellate di emissioni di CO2 nell’ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -