Turismo sostenibile, Alta Via dei Parchi dell’Emilia-Romagna, premio “a uno dei migliori itinerari verdi” – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo sostenibile, Alta Via dei Parchi dell’Emilia-Romagna, premio “a uno dei migliori itinerari verdi”

Turismo sostenibile, Alta Via dei Parchi dell'Emilia-Romagna, premio
Turismo sostenibile, Alta Via dei Parchi dell'Emilia-Romagna, premio

Un premio per l’Alta Via dei Parchi dell’Emilia-Romagna, per essere fra le migliori realizzazioni di itinerari verdi e di reti di mobilità dolce. E’ il riconoscimento attribuito all’itinerario dall’associazione culturale no profit Go Slow Social Club in collaborazione con la Confederazione nazionale della mobilità dolce (Co.Mo.Do.). 

L’Alta Via dei Parchi, il cui progetto era stato candidato alla sesta edizione di questo Premio, ha ottenuto una menzione speciale “per la notevole estensione territoriale della Rete, per la pluralità delle proposte e l’integrazione con il trasporto pubblico e la cura degli apparati cartografici, per offrire un prodotto turistico continuativo e destagionalizzato che rappresenta un eccellente esempio di governo e uso consapevole del territorio, attraverso il quale valorizzare il turismo escursionistico e la protezione dell’ambiente naturale”.
E’ un itinerario da percorrere a piedi lungo l’Appennino fra Alta Via dei Parchi: tappa 7, tra Alpe San Pellegrino e Cimetta (foto: autore Francesco Grazioli)l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire.
L’itinerario è lungo circa 500 chilometri ed è suddiviso in 27 tappe.
In ex aequo col progetto “Via Francigena Toscana”, l’itinerario ha ottenuto anche un Encomio speciale dal magazine Viaggiatori.com , media partner di Go Slow Club, “per aver sapientemente coinvolto in un unico discorso visivo le bellezze paesaggistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano. Per l’alto livello della fotografia e per la storia narrata nei video che hanno voluto celebrare la memoria degli elementi e la magia della Natura, mostrandola intatta nella sua performance più intensa. Per aver valorizzato con le immagini ambiente, bellezze paesaggistiche e storiche del territorio, ripercorso a piedi lentamente volto a riscoprire ogni sua ricchezza culturale, estetica ed emozionale”.
L’assessore alle Politiche ambientali Paola Gazzolo ha espresso “grande soddisfazione per questo riconoscimento che va a un progetto che ha il merito di valorizzare l’intero Appennino come importante corridoio ecologico e al tempo stesso opportunità straordinaria per il turismo responsabile”. L’Alta Via dei Parchi attraversa l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche unendo due Parchi nazionali, cinque Parchi regionali e uno interregionale: è un percorso escursionistico di alta quota lungo 501 chilometri e suddiviso in 27 tappe che parte da Berceto (Pr), nei pressi del Passo della Cisa e arriva fino alla rupe della Verna (Ar), per poi raggiungere il Monte Carpegna (Pu), nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Alta Via dei Parchi e i criteri per la realizzazione degli interventi previsti con un itinerario individuato di concerto con i Parchi e il Club Alpino Italiano.
Leggi anche:
Case cantoniere per il turismo sostenibile

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -