Dimmi come mangi da piccolo e ti dirò come sarai da grande – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dimmi come mangi da piccolo e ti dirò come sarai da grande

Dimmi come mangi da piccolo e ti dirò come sarai da grande
Dimmi come mangi da piccolo e ti dirò come sarai da grande

“L’educazione al gusto e la salute del nascituro, iniziano già nella pancia della mamma, ecco perché l’alimentazione in gravidanza e nei primi mesi di vita determina quello che saremo da adulti.”
E’ la premessa della dottoressa Renata Alleva, PhD in Biochimica Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Ricercatore presso IRCCS Rizzoli di Bologna, durante il suo intervento in occasione di “Crescere bio: una corretta alimentazione passa da un’educazione al gusto vero fin dai primi mesi”, evento promosso da Alce Nero (marchio che caratterizza i prodotti di oltre mille agricoltori biologici e apicoltori) in occasione della presentazione della nuova linea a vocazione biologica dedicata ai più piccoli, Generazione Bio.
L’epigenetica, infatti, spiega come alcuni componenti alimentari, tra cui zuccheri, grassi, eccessi calorici, pesticidi, additivi e coloranti, influenzino il DNA del feto e del neonato, nel periodo dell’allattamento e svezzamento.
“Durante la gravidanza – prosegue Alleva – i fattori di rischio della dieta sono due: quantitativo e qualitativo. Un eccesso di peso pre-gravidico o durante la gravidanza sono fattori di rischio sia per il parto che per patologie successive come l’obesità infantile. Il cibo spazzatura in gravidanza determina già il gusto e la dipendenza futura. La mamma esposta a pesticidi in gravidanza, ne ha una elevata concentrazione nel sangue e nelle urine, che trasmette attraverso la placenta al feto: questo meccanismo può ripetersi per diverse generazioni a causa della persistenza di alcuni pesticidi organici. L’eccesso di apporto proteico è, fin dall’inizio, un altro fattore di rischio obesità in età adulta. Anche un eccesso di sodio e di zucchero hanno effetti negativi sia nel lungo sia breve termine. La qualità dell’alimentazione nella famiglia è indispensabile per determinare un corretto futuro, i bimbi sono i più esposti: scegliere bio, ed avvicinarsi fin da piccoli alla cultura alimentare biologica è importante per la salute dell’ambiente e quindi dell’uomo”.
Attenzione all’alimentazione anche secondo il Professor Sergio Bernasconi, Ordinario di Pediatria e Direttore della Clinica Pediatrica Università di Parma: “Dai 0 ai 3 anni stomaco, fegato e reni sono gli organi più esposti e nel bimbo sono diversi, anche i sistemi enzimatici sono nettamente inferiori, così come la capacità di eliminazione. Ecco perché le contaminazioni chimiche e microbiologiche possono determinare seri problemi. Per tutto l’arco evolutivo ci sono modificazioni del sistema corporeo e metabolico molto significative. Il biologico come tutela è rilevante in tutte le fasi di crescita. Negli ultimi anni, oltre alla sensibilità verso le problematiche nutrizionali, la pediatria ha iniziato a porsi il problema degli effetti delle contaminazioni ambientali sull’organismo infantile, ci sono tonnellate di sostanze chimiche immesse ogni anno nell’ambiente. Da un punto di vista scientifico si conoscono gli effetti solo di una piccolissima parte di queste, però ci sono studi e ricerche che testimoniano come certe sostanze chimiche possano agire sull’espressione del gene e determinare eventuali danni futuri”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -