Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dissesto, 100 milioni all’Emilia Romagna

Dissesto, 100 milioni all'Emilia Romagna
Dissesto, 100 milioni all'Emilia Romagna

Fiermato ieri a Ecomondo di Rimini, dal ministro dell’Ambiente Galletti e dal presidente della Regione Bonaccini, l’accordo di programma che destina all’Emilia-Romagna oltre 100 milioni di euro (di cui 27 milioni e 280 mila già disponibili) per la messa in sicurezza del territorio con la mitigazione del rischio idrogeologico per le aree metropolitane e le aree urbane con elevato livello di popolazione a rischio. Si tratta dell’ultimo atto necessario per trasferire i fondi dallo Stato alla Regione e poter avviare le procedure di gara per l’apertura dei cantieri.
L’Accordo tra Ministero dell’Ambiente e Regione Emilia-Romagna è stato siglato nel quadro generale del Piano nazionale settennale contro il dissesto idrogeologico e prevede a livello nazionale uno stanziamento di 1,3 miliardi di euro.

Questo primo stralcio di interventi per le aree metropolitane prevede uno stanziamento iniziale di 27 milioni e 280 mila euro, già disponibili per il 2015, destinati a finanziare il ripascimento che va da Ferrara a Rimini e gli interventi per la messa in sicurezza del nodo idraulico della pianura bolognese; a queste risorse si aggiungono 1,5 milioni di cofinanziamento regionale.
La firma dell’Accordo conferma l’impegno del Governo a finanziare la seconda tranche di 24,1 milioni per i lavori che riguardano ulteriori opere di messa in sicurezza dell’area metropolitana bolognese e il completamento delle casse di espansione del Senio a salvaguardia del territorio della Bassa Romagna. Fondi a cui si aggiungeranno 55 milioni di euro per la Cassa del Baganza, che il Governo ha riconosciuto come intervento prioritario a livello nazionale. Complessivamente, dunque, sono oltre 100 milioni le risorse destinate all’Emilia-Romagna.
Si parte dal ripascimento con interventi sulla costa dalla provincia di Ferrara a quella di Rimini. Previsti poi altri interventi nel bolognese, in Romagna e nel parmense.
Il ministro Galletti: “Ha funzionato bene il lavoro di squadra. Insieme abbiamo centrato una promessa fatta solo qualche mese fa”.
Il presidente Bonaccini: “Giornata bellissima per la nostra regione. Finalmente possiamo agire non in emergenza”.
Presenti alla firma anche l’assessore Paola Gazzolo e il sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
Leggi anche:
Dissesto idrogeologico, interventi per 650 milioni

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -