Ilva e Ambiente svenduto, 47 rinvii a giudizio – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ilva e Ambiente svenduto, 47 rinvii a giudizio

L'Ilva di Taranto
L'Ilva di Taranto

Il gup del tribunale di Taranto, Vilma Gilli, ha rinviato a giudizio 44 persone fisiche e tre società per l’inchiesta “Ambiente Svenduto” sul disastro ambientale provocato dall’Ilva di Taranto. Tra loro anche l’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, accusato di concussione aggravata.
Vendola avrebbe esercitato pressioni sul direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato (a giudizio per favoreggiamento personale), per far “ammorbidire” la posizione della stessa agenzia – che in una nota del 21 giugno 2010 aveva rilevato picchi di benzoapirene – nei confronti delle emissioni nocive dall’Ilva e consentire la prosecuzione della produzione.
Secondo l’accusa, Vendola avrebbe “minacciato” la non riconferma di Assennato, il cui mandato scadeva nel febbraio 2011. I fatti contestati sono compresi nel periodo che va dal 22 giugno 2010 al 28 marzo 2011.

La concussione aggravata è contestata a Vendola in concorso con l’ex responsabile Rapporti istituzionali dell’Ilva Girolamo Archinà, l’ex vice presidente di Riva Fire, Fabio Riva, l’ex direttore dello stabilimento siderurgico di Taranto Luigi Capogrosso e il legale dell’Ilva Francesco Perli. Tra gli assolti, l’ex assessore all’Ambiente e magistrato Lorenzo Nicastro.
Leggi anche: 
Ilva, il CdM approva il piano delle misure e attività di tutela ambientale e sanitaria

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -