Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vite ad alberello di Pantelleria, primo sì dell’Unesco a iscrizione lista Patrimonio dell’Umanità

Vite ad albarello di Pantelleria, primo sì dell'Unesco a iscrizione lista Patrimonio dell'Umanità
Vite ad albarello di Pantelleria, primo sì dell'Unesco a iscrizione lista Patrimonio dell'Umanità

L’organo indipendente di valutazione interpellato dall’Unesco per la candidatura della vite ad alberello di Pantelleria nella Lista dell’Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali ha espresso un primo parere positivo.
Le motivazioni: la pratica agricola di Pantelleria rappresenta un esempio unico nel suo genere di coltivazione della vite, tramandatasi di generazione in generazione nella comunità pantesca.

La valutazione dell’organo indipendente sarà ora sottoposta al vaglio del Comitato intergovernativo della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale che si riunirà a Parigi dal 24 al 28 novembre 2014. Il Comitato potrà decidere di confermare, modificare o bocciare il parere espresso dall’organo di valutazione.
Lo ha comunicato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in un comunicato, nel quale arriva anche il commento del Ministro Maurizio Martina.
“Si tratta di un primo giudizio positivo che fa onore al nostro Paese. Mai prima d’ora l’Unesco si era espresso positivamente verso una pratica agricola, giudicandola degna di essere iscritta nella prestigiosa Lista del patrimonio mondiale immateriale. Aspettiamo quindi fiduciosi la fine del negoziato”.
L’alberello è una delle forme di allevamento della vite tradizionalmente impostata nei piccoli vigneti in condizioni di limitata disponibilità idrica o nutrizionale o di clima sfavorevole.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -