Toscana, efficientamento energetico, 3 milioni per le imprese che investono – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Toscana, efficientamento energetico, 3 milioni per le imprese che investono

Toscana, efficientamento energetico, 3 milioni per le imprese che investono
Toscana, efficientamento energetico, 3 milioni per le imprese che investono

Nuova spinta per le imprese che vogliono fare investimenti per l’efficientamento energetico. In particolar modo, se sono state colpite dalle ultime calamità naturali avvenute dal luglio 2015 e per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale o regionale.

La Regione finanzierà con fondi europei, un bando da 3 milioni di euro destinato alla promozione di progetti tesi a rendere più efficienti dal punto di vista del risparmio di energia gli immobili sedi di attività economica.

Due graduatorie – Il bando sarà diviso in due graduatorie, una per l’erogazione di 1 milione e 900mila euro destinati alle imprese danneggiate dalle calamità. Un’altra, da 1 milione e 100mila per i progetti di tutte le altre imprese.
Gli interventi finanziabili – Gli interventi per i quali è possibile richiedere un finanziamento dovranno prevedere una quota di risparmio almeno del 10%
Nello specifico, gli interventi attivabili riguarderanno le seguenti tipologie: isolamento termico di strutture orizzontali e verticali; sostituzione di serramenti e infissi; sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza; sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile; sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna; sistemi di climatizzazione passiva; impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento; A completamento degli interventi precedenti potranno essere attivabili anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell’autoconsumo.
Non saranno ammessi interventi che comportano spese ammissibili inferiori a 20mila euro. La percentuale di contributo concesso rispetto al costo ammissibile del progetto sarà del 40% per le micro e piccole imprese, del 30% per le medie imprese e del 20% per le grandi.
Le imprese che possono fare richiesta – Potranno fare richiesta micro, piccole, medie e grandi imprese che rientrino nei raggruppamenti di industria, artigianato, cooperazione, turismo, commercio e cultura. Ciascuna impresa potrà presentare al massimo tre domande che dovranno essere corredate da relazione tecnica e preventivi. L’avvio dei lavori del progetto per il quale si richiede il contributo dovrà essere successivo alla presentazione della domanda, mentre per le imprese colpite da calamità l’avvio dovrà essere successivo alla data dell’evento calamitoso.
Tempi e scadenze – Il bando sarà pubblicato entro dicembre 2015. Si potranno presentare domande entro febbraio 2016. La graduatoria delle domande ammesse sarà approvata entro maggio 2016.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -