Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Servizio idrico, le agevolazioni tariffarie. Verso il bonus acqua?

Servizio idrico, le agevolazioni tariffarie. Verso il bonus acqua?
Servizio idrico, le agevolazioni tariffarie. Verso il bonus acqua?

Famiglie economicamente disagiate, il problema si fa sempre più pressante, tanto che il pagamento delle bollette è un ostacolo per molti. Federconsumatori e Utilitalia hanno promosso una ricerca – Primo Rapporto sulle agevolazioni tariffarie nel Servizio Idrico Integrato, presentata ieri presso l’Auditorium del GSE a Roma – per capire quali siano le dimensioni del fenomeno e come agire (consumatori e gestori insieme) per supportare l’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) in un percorso che porti al BONUS ACQUA, una forma di supporto per le famiglie meno abbienti già sperimentato con successo per l’Energia.

IL RAPPORTO – Il Rapporto è stato elaborato con l’intenzione di descrivere un quadro della situazione nel settore idrico che intercetti le pratiche oggi in uso presso i gestori e le tipologie di agevolazioni concesse, anche in considerazione degli dati statistici nazionali che indicano un aumento della soglia di povertà quale effetto della crisi economica degli ultimi anni.
In evidenza le modalità di accesso alla “tariffa sociale” sul territorio nazionale (definita dagli ex ATO, dai gestori, o dai Comuni).
Prendendo in considerazione i dati principali gestori che erogano il servizio idrico in tutti capoluoghi di provincia è stata in sostanza esaminata la situazione per un campione di 44 milioni di abitanti (pari al 71% della popolazione).
Dall’indagine è emerso che il 76,3% degli utenti può accedere ad una agevolazione tariffaria se si trova in difficoltà. Rapportando la percentuale all’intera popolazione, si evince che più di 46 milioni di abitanti potrebbero – in caso di bisogno – ricevere aiuto in questo senso.
La diffusione delle agevolazioni risulta più alta al Centro Italia, dove il 94% della popolazione è potenzialmente coperto da agevolazioni, mentre la percentuale scende sensibilmente al Sud (83%) e al Nord (63%).
In generale, le aziende di grandi dimensioni che gestiscono il servizio idrico prevedono agevolazioni con maggiore frequenza (80%), mentre solo il 36% delle aziende più piccole è in grado di garantirle ai propri utenti.
LE AGEVOLAZIONI – Il panorama delle agevolazioni è molto diversificato: ci sono agevolazioni in misura fissa per utenti a basso reddito (legate all’ISEE o al reddito), per famiglie numerose, per famiglie con portatori di handicap e per crisi economica (cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, cessazione di attività o licenziamento) nonché regimi che prevedono l’erogazione di un quantitativo fisso di acqua a cui si applica la tariffa agevolata o agevolazioni che prevedono lo sconto della quota fissa.
Ci sono anche agevolazioni in misura “variabile”, che possono consistere in una percentuale di sconto sul totale della spesa o sulle singole componenti tariffarie oppure nell’applicazione di una tariffa al metro cubo ad hoc per le utenze disagiate.
Il criterio di assegnazione delle agevolazioni maggiormente utilizzato (più del 64%della popolazione) è il livello reddituale. In particolare le agevolazioni riguardano nella maggior parte dei casi le famiglie con un ISEE il cui valore è compreso nell’intervallo 7.000€ – 13.000€, che possono beneficiare dei bonus indipendentemente dal numero di componenti del nucleo famigliare stesso.
I risultati dell’indagine e hanno offerto, nel dibattito che ne è seguito, lo spunto per sollecitare il Governo, il Parlamento e l’AEEGSI affinché si arrivi al più presto alla costituzione di un “bonus idrico nazionale” valido per tutta la popolazione, utilizzando la positiva esperienza del bonus energia-gas, ma cogliendo le peculiarità del servizio idrico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -