Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libri – 9 miliardi di posti a tavola – La nuova geopolitica della scarsità di cibo (Edizioni Ambiente)

9 miliardi di posti a tavola
9 miliardi di posti a tavola, l'ultimo libro di Lester Bworn

Il nuovo libro di Lester Brown mette al centro il problema della scarsità di cibo, con annesse conseguenze. L’agricoltura globale si trova infatti di fronte a sfide del tutto nuove. Le falde idriche calano, le rese cerealicole hanno raggiunto il loro limite, le temperature globali aumentano e l’erosione dei suoli continua ad aggravarsi. Nutrire la popolazione mondiale, che cresce ogni anno di 80 milioni di individui, diventa sempre più difficile. E allora le nazioni che possono permetterselo corrono all’estero ad accaparrarsi terre coltivabili e annesse risorse idriche.

Il land grabbing rappresenta un fenomeno nuovo all’interno della geopolitica della scarsità alimentare, in cui il cibo ha assunto la stessa importanza del petrolio e il terreno agricolo è prezioso come l’oro.Le ricadute in termini di prezzi mondiali del cibo sono sotto gli occhi di tutti. Cosa accadrà con il prossimo aumento dei prezzi? Se la contrazione dei consumi alimentari, spinta dalla crisi, è una novità per molti di noi, per molti altri non sono più possibili ulteriori sacrifici. Il cibo è l’anello debole della nostra società e rischia quindi di diventare un importante fattore di instabilità politica.”Il cibo è il nuovo petrolio, la terra il nuovo oro”.

Lester R. Brown è presidente dell’Earth Policy Institute, organizzazione non profit di ricerca interdisciplinare da lui fondata nel maggio 2001, con sede a Washington D.C. Lo scopo dell’Earth Policy Institute è l’elaborazione di un piano per salvare la civiltà e individuare il percorso per raggiungere quest’obiettivo. È stato fondatore e presidente del Worldwatch Institute per 26 anni. Nel corso della sua carriera, Brown è stato autore e co-autore di numerosi testi e gli sono state conferite 25 lauree honoris causa. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 40 lingue ed è uno degli autori più pubblicati a livello mondiale. Per Edizioni Ambiente ha pubblicato Bilancio Terra (2003), Piano B 3.0 (2008), Piano B 4.0 (2010) e Un mondo al bivio (2011).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -