28 – 30 maggio, Milano, Festival dell’Energia – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 – 30 maggio, Milano, Festival dell’Energia

28 - 30 maggio, Milano, Festival dell'Energia
28 - 30 maggio, Milano, Festival dell'Energia

L’VIII edizione del Festival dell’Energia si svolgerà a Milano da giovedì 28 a sabato 30 maggio 2015. Tre giorni di incontri, tavole rotonde, talk show, workshop e laboratori all’interno di Expo in Città, il grande palinsesto voluto dal Comune di Milano per identificare le iniziative più interessanti e coerenti con lo spirito di Expo. Il Festival dell’Energia 2015 farà propria la prospettiva dell’Esposizione Universale nel raccontare le grandi sfide dell’energia: sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo saranno le chiavi di narrazione di un mercato energetico che fatica ancora a trovare la sintesi tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità.
“Energia per il Pianeta Terra” è il tema individuato per sottolineare la sinergia con Expo 2015, ma anche l’interdipendenza di ogni tema trattato e l’interconnessione di continenti e paesi.

Un’edizione dal carnet ricco che indagherà le grandi trasformazioni in corso, l’evolvere rapidissimo dello scenario politico e tecnologico di un settore vitale e affascinante.
Alla collaborazione con Politecnico di Milano si aggiunge quest’anno quella con la Fondazione AEM, che ospiterà diversi momenti di dibattito all’interno della Casa dell’Energia.
Tra le novità di quest’anno, la realizzazione di un appuntamento di formazione per i giornalisti, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e con UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. La mattinata di approfondimento garantirà il conseguimento di crediti formativi per i giornalisti. Un impegno ulteriore, quello di cui il Festival si fa carico con questa edizione, nella direzione di quanto fin dalla prima edizione promosso: la creazione di una cultura diffusa, scientificamente seria e laica sui temi dell’energia, contro ogni luogo comune e pregiudizio.
Info: www.festivaldellenergia.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -