Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 luglio, Bologna, convegno su Mobilità Sostenibile e green Economy

Rifornimento di gas per auto
Rifornimento di gas per auto

La mobilità sostenibile è uno dei settori chiave attorno ai quali ruota il volano green economy. L’Emilia Romagna, patria per eccellenza delle tecnologie applicate ai carburanti gassosi, fa il punto su quanto è possibile fare per assicurare sviluppo e occupazione insieme a buone pratiche per lo sviluppo sostenibile, imperativo globale, oltre che locale, con il convegno “GPL E METANO PER UNA GREEN ECONOMY IN EMILIA-ROMAGNA”, in programma venerdì 11 luglio dalle 9.30 alle 13.00 presso la Sala Polivalente “Guido Fanti” – Via Aldo Moro, 50 – Bologna.

Promosso dall’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna e dal Gruppo Consiliare Lega Nord, in collaborazione con il Consorzio Ecogas, vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni nazionali e locali e delle associazioni: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Assogasliquidi/Federchimica, CNA Autoriparazione, Euromobility e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Introducono la mattinata di lavori Alfredo Peri, Assessore alla Mobilità Regione Emilia-Romagna, Manes Bernardini, Consigliere Lega Nord – Vice Presidente Commissione Territorio Ambiente Mobilità Regione Emilia-Romagna e Mauro Barbaccini, Responsabile nazionale installatori Consorzio Ecogas.
Seguono gli interventi dei relatori: Massimo Ciuffini, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, su “Lo sviluppo dei veicoli a GPL e metano: stato dell’arte e prospettive per le politiche ambientali e climatiche in Italia da qui al 2030”; Lorenzo Bertuccio, Direttore scientifico Euromobility, “L’Osservatorio della Mobilità Sostenibile in Italia”; Giovanna Rossi, Ministero dell’Ambiente e del Territorio, Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile, il Clima e l’Energia, “Le attività del Ministero dell’Ambiente per la mobilità sostenibile nelle aree urbane”; Andrea Colombo, Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Bologna, “La città di Bologna tra esperienze e pratiche sul territorio”; Franco Mingozzi, Presidente di CNA Autoriparazione, “Le piccole e medie imprese artigiane, nell’assistenza motoristica after-market, una risorsa irrinunciabile a servizio dell’ambiente”; Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica, “Gli italiani scelgono il GPL”; Alessandro Tamontano, Presidente del Consorzio Ecogas, “Piani di sostegno ai carburanti gassosi per una migliore qualità dell’aria: l’esperienza passata e le nuove strategie”. A moderare i lavori Ugo Nazzarro, direttore del periodico sulla mobilità sostenibile Ecomobile.
Il convegno sarà l’occasione per illustrare le politiche a favore della mobilità sostenibile intraprese a livello nazionale, regionale e comunale. Il Consorzio Ecogas presenterà inoltre dati aggiornati sulla diffusione dei carburanti gassosi a basso impatto ambientale in Italia.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile registrarsi on line sul sito www.ecogas.it.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -