Venezia, 5 luglio L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Venezia, 5 luglio L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica

L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica
L’industria Agroalimentare incontra l’impronta idrica

Il workshop, organizzato dal Dipartimento di Green Marketing di AISM (Associazione Italiana Marketing) e dal Consorzio Venezia Ricerche, si tiene al Parco Scientifico Vega (sala conferenze Porte dell’Innovazione) e intende mettere a confronto gli operatori economici del settore agroalimentare e i massimi esperti mondiali sul tema delle risorse idriche.
In collegamento da Londra il Prof. Tony Allan, padre del Water Footprint(impronta idrica), ovvero l’indicatore che misura consumo diretto, sfruttamento indiretto e inquinamento delle acque.

Le risorse idriche, un bene comune fondamentale, sono messe a rischio non soltanto dal consumo diretto, ma ancor più dall’alterazione dell’acqua utilizzata nei processi legati all’industria e all’agricoltura e dall’uso così detto indiretto che risulta di gran lunga superiore a quello diretto.
La water footprint (impronta idrica) è un innovativo indicatore del calcolo dell’acqua virtuale che può applicarsi non solo a singoli prodotti, ma a interi processi produttivi. al fine di quantificare l’appropriazione di acqua dolce da parte dell’uomo e valutare i possibili impatti legati al suo utilizzo nella produzione di beni di consumo.
In particolare, è proprio la crescente domanda di cibo e la necessità di un’agricoltura sempre più intensiva a provocare il 70% dei prelievi totali di acqua dolce superficiale e sotterranea, prelievi che portano l’impronta idrica dell’agricoltura ad incidere pesantemente rispetto a quelli determinati dall’industria e dal consumo diretto dei cittadini. L’industria alimentare e la disponibilità di questa risorsa sono dunque profondamente legate.
L’apertura dei lavori a cura del Prof. Franco Giacomazzi – Presidente di AISM – e di Dario Bovo, Direttore del Consorzio Venezia Ricerche. Tra i relatoriFrancesca Greco e Marta Antonelli, autrici del libro “L’Acqua che mangiamo”; Philippe Pypaert, dell’UNESCO; il Presidente di Civiltà d’Acqua e Assessore al Comune di Venezia Prof. Pier Franceso Ghetti. Inoltre esponenti del mondo imprenditoriale, come Barilla e Brazzale.
Il Workshop – che approfondirà il tema del calcolo dell’impronta idrica per l’industria alimentare italiana e la necessità di adottare un approccio condiviso che consenta di gestire in modo più sostenibile questa risorsa così preziosa, ottimizzando i processi in tutte le fasi della produzione e della commercializzazione degli alimenti – è aperto al pubblico. L’accesso è consentito registrandosi al link http://aismgreenmarketing.wordpress.com/registrazioni-agli-eventi/registrazione-workshop-5-luglio-2013/.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -