Energia. Elettricità da bioenergie: raddoppia la produzione – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Energia. Elettricità da bioenergie: raddoppia la produzione

Energia. Elettricità da bioenergie: raddoppia la produzione
Energia. Elettricità da bioenergie: raddoppia la produzione

Quasi raddoppiata (+98,4% per 18.732 GWh nel 2014) la produzione di elettricità da impianti bioenergetici negli ultimi 5 anni in Italia, con la più virtuosa Emilia Romagna e due regioni del Sud, Campania e Calabria, nelle prime posizioni. Il dato è emerso a CremonaFiere nella giornata di apertura della sesta edizione di BioEnergy Italy (http://www.bioenergyitaly.com) in programma fino al 22 aprile assieme a Green Chemistry Conference and Exhibition (2A edizione) e Food Waste Management Conference (2A edizione).

Diverse le curiosità che emergono durante i saloni dedicati alla bioeconomia. Dai sottoprodotti lattiero caseari, dai resti di lana delle pecore, dalle bucce d’arancia e dai gusci di gamberetti si ottengono cosmetici, fertilizzanti, carta e pellicola per la conservazione degli alimenti. Vecchie piante tornano di moda come la canapa usata per i telai delle automobili. Materiali biodegradabili innovativi come il biofoam per vaschette del gelato e pesce.
In Italia la crescita della produzione di elettricità da impianti a bioenergia (biogas, bioliquidi e solidi) è stata trascinata soprattutto dal biogas (+143,8% dal 2010 al 2014) che ha prodotto 3.538 GWh, grazie agli scarti da attività agricole e forestali (1.894 GWh con il +1.235%) e deiezioni animali (396 GWh e +295%). L’elettricità prodotta da bioliquidi è cresciuta di quasi la metà (+44,6% per 3.084 GWh) nello stesso periodo mentre quella da solidi di oltre un quarto (+26,2% e 3.287 GWh).
La leadership bioenergetica dell’Emilia Romagna è incontrastata. Nel suo mix di produzione energetica quasi la metà (44,8%) proviene da impianti che utilizzano bioenergie (contro il 15,5% della media nazionale). Sorprendono Campania e Calabria dove la produzione pur dimezzata rispetto all’Emilia Romagna resta comunque alta. La Campania arriva quasi a un quarto di bioenergie (22,3% – 2° posto) e la Calabria a un quinto (20,1% – 5° posto). La Lombardia è terza (21,3% sul totale di elettricità prodotta), il Veneto quarto (20,5%). E’ bassa la produzione di elettricità da impianti bioenergetici in Toscana (7% del totale), Sicilia (5%), Abruzzo (4,7%) e Trentino Alto Adige (2,4%) mentre è inesistente in Valle d’Aosta (0,3%).
Secondo i dati elaborati da CremonaFiere in occasione di Bioenergy, la produzione di elettricità da bioenergie è più che quintuplicata (+418%) negli ultimi 5 anni in Veneto mentre si è quadruplicata in Abruzzo (+304%) e Piemonte (+285%).Triplicata la bio-elettricità prodotta in Friuli Venezia Giulia (+193%) e più che raddoppiata in Trentino Alto Adige (+147%). Le regioni dove la produzione elettrica da fonti bioenergetiche è aumentata di meno sono Sardegna (+21%), Molise (20%) e Liguria (+11%).
Guardando ai valori assoluti in Lombardia si produce più elettricità da bioenergie, con 4.249 GWh su 19.919 in totale, pari al 22,7% della produzione nazionale. Segue l’Emilia Romagna con 2.759 GWh su 6.156 (2° posto in Italia con il 14,7% della produzione nazionale), il Veneto con 1.899 GWH su 9.259 (3° posto con il 10,1%), il Piemonte con 1.731 GWh su 11.773 (4° posto con il 9,2%) e la Puglia (1.650 GWH su 9.564 in totale (5° posto con l’8,8%). In coda troviamo l’Abruzzo (161 GWh), la Liguria (125 GWh) e la Valle d’Aosta (12 GWh).

Tabella 1

Regioni Produzione energia elettrica da bioenergie (2014 – valori in GWh) % produzione regionale energia elettrica da bioenergie su totale produzione regionale energia elettrica
Lombardia 4.249 21,3%
Emilia Romagna 2.759 44,8%
Veneto 1.899 20,5%
Piemonte 1.731 14,7%
Puglia 1.650 17,3%
Campania 1.028 22,3%
Calabria 1.024 20,1%
Friuli Venezia Giulia 706 18,9%
Lazio 704 19,1%
Sardegna 690 18,8%
Toscana 604 7,0%
Trentino Alto Adige 340 2,4%
Sicilia 259 5,0%
Umbria 224 8,7%
Basilicata 214 11,7%
Marche 187 9,1%
Molise 165 12,6%
Abruzzi 161 4,7%
Liguria 126 18,2%
Valle d’Aosta 12 0,3%
Italia 18.732 15,5%

                                                      Fonte Terna – Rielaborazioni CremonaFiere

                                                                      

                                                                             Tabella 2

 Regioni Produzione energia elettrica da bioenergie (2014 – valori in GWh) % produzione regionale energia elettrica da bioenergie su produzione nazionale energia elettrica da bioenergie
Lombardia 4.249 22,7%
Emilia Romagna 2.759 14,7%
Veneto 1.899 10,1%
Piemonte 1.731 9,2%
Puglia 1.650 8,8%
Campania 1.028 5,5%
Calabria 1.024 5,5%
Friuli Venezia Giulia 706 3,8%
Lazio 704 3,8%
Sardegna 690 3,7%
Toscana 604 3,2%
Trentino Alto Adige 340 1,8%
Sicilia 259 1,4%
Umbria 224 1,2%
Basilicata 214 1,1%
Marche 187 1,0%
Molise 165 0,9%
Abruzzi 161 0,9%
Liguria 126 0,7%
Valle d’Aosta 12 0,1%

                                                                              Fonte Terna – Rielaborazioni CremonaFiere

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -