Energia. Eolico, l’analisi di Althesys – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Energia. Eolico, l’analisi di Althesys

Energia. Eolico, l'analisi di Althesys
Energia. Eolico, l'analisi di Althesys

La tecnologia invecchia presto e le centrali rinfrescate con nuovi dispositivi potrebbero donare all’Italia molta più energia verde con zero impatto. Se decidesse di produrre in maniera più efficiente, al 2030 il nostro Paese potrebbe disporre di 7,9 GW di potenza eolica in più, solo aumentando la capacità dei vecchi impianti esistenti. E’ quanto emerge dallo studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano” presentato a Roma il 31 marzo presso l’Auditorium del Gse nel corso dell’incontro “Il rinnovamento dell’eolico. Un valore per l’economia, l’ambiente e il territorio”.

L’analisi stima che, solo attraverso un programma di revamping delle wind farm, si potrebbero raggiungere gli obiettivi per l’eolico di medio-lungo periodo (16,8 GW al 2030). Un’operazione di questo tipo consentirebbe inoltre di ottimizzare la produzione dei siti già operativi e ormai integrati nel territorio. Ad oggi in Italia circa 2.000 MW di capacità eolica installata hanno superato i dieci anni di vita (363 MW hanno più di 15 anni e 1.639 MW più di 10). Si tratta di impianti di solito posizionati in aree a particolare vocazione eolica, ma con tecnologie ormai obsolete che non permettono di valorizzare adeguatamente la risorsa vento disponibile.
La ricerca ipotizza al 2030 un potenziale da rinnovamento di 7,9 GW, corrispondente ad una potenza netta installata di 4,5 GW. Tra i benefici derivanti dall’operazione anche la possibilità di risparmio sui costi di incentivazione, valutabili in 270 milioni di euro. I vantaggi più consistenti si avrebbero dalla riduzione del PUN – il prezzo dell’elettricità in Borsa – fino a 1,3 miliardi di euro/anno, grazie a un maggior ricorso all’eolico nel mix energetico, e nell’indotto, per 450 milioni/anno. Interessanti anche i dati occupazionali: lo studio stima la creazione di 7.340 nuovi posti di lavoro.
“Le norme approvate fino ad oggi – rileva Alessandro Marangoni, ceo di Althesys – si sono dimostrate incapaci di cogliere l’enorme potenzialità di un revamping degli impianti già esistenti, che potrebbero essere più produttivi riducendo al contempo gli impatti. Il vantaggio è duplice: per le imprese l’aumento della produzione, visti i tagli sugli incentivi e i problemi autorizzativi, è oggi l’unica opportunità rimasta al settore. Per il Paese, invece, il rinnovamento eolico significa disporre di nuova energia rinnovabile, ma a minor costo e impatto ridotto, perché più efficiente e che occupa meno suolo, con ricadute sull’economia e sull’occupazione”.
Decidere di non rinnovare il parco eolico avrebbe invece una serie di conseguenze negative, prima tra tutte la perdita di produzione degli impianti, che vanno verso il fine vita. Il mantenimento della situazione attuale porterebbe infatti al progressivo smantellamento degli impianti stimabili in 3,2 GW al 2032.
Nello studio vengono anche avanzate una serie di proposte per superare il sostanziale inutilizzo del DM 6/7/2012. Tra queste il superamento del vincolo degli spalma-incentivi, la possibilità di maxi ammortamento per gli investimenti previsti e la semplificazione delle procedure autorizzative. A questo proposito, Althesys suggerisce contingenti separati e nuove aste: tra il 2017 e il 2032 sarebbe possibile bandirne 15 da 530 MW ciascuna.

Leggi anche:

Sicilia, moratoria sull’eolico. Assorinnovabili, è una beffa

Energia. Allarme rinnovabili. Crollo installazioni di solare ed eolico

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -