Energia, il Gse dà i numeri delle rinnovabili in Italia nel 2014 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Energia, il Gse dà i numeri delle rinnovabili in Italia nel 2014

Energia, il Gse dà i numeri delle rinnovabili in Italia nel 2014
Energia, il Gse dà i numeri delle rinnovabili in Italia nel 2014

Il GSE ha pubblicato il “Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014” ed il “Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici”. 

Il Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014, giunto alla seconda edizione, è dedicato al complesso degli usi energetici delle fonti rinnovabili. In esso sono forniti dati sugli impieghi di FER nel settore elettrico (produzione di energia elettrica) nel settore termico (riscaldamento) e nel settore trasporti (autotrazione).

Dal rapporto emerge che nel 2014, in Italia, il 17,1% dei consumi complessivi di energia sono stati coperti da fonti rinnovabili. Il maggior contributo è fornito dal settore termico, con il 49% dei consumi totali di energia rinnovabile, seguito dall’elettrico (46%) e dai trasporti (5%). Tra le fonti spicca il contributo delle biomasse (48%), destinate alla produzione di elettricità, calore e biocarburanti, seguite dalla fonte idraulica (19%).
Il Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici fornisce, invece, informazioni sulla diffusione e la tipologia degli impianti fotovoltaici installati in Italia, con dati specifici sullo sviluppo del fotovoltaico nelle regioni e nelle province.
A fine 2014 in Italia risultano in esercizio oltre 648.000 impianti fotovoltaici, per una potenza installata complessiva di circa 18,6 GW e una produzione elettrica di 22,3 TWh.
Il 95% circa della potenza cumulata ha richiesto l’accesso al meccanismo del Conto Energia.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -